Incentivi per veicoli elettrici per il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali

incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici e il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali.

Decreto MASE: incentivi per veicoli elettrici per il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali

 

Il decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha introdotto incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici e il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali.

 

Beneficiari degli incentivi

Gli incentivi si rivolgono a due categorie principali:

  1. Persone Fisiche: residenti in aree urbane funzionali.
  2. Microimprese: con sede legale in aree urbane funzionali, che rispettano i requisiti previsti dal regolamento "de minimis".

 

Veicoli Ammessi

  1. Persone fisiche: veicoli nuovi di categoria M1 (autovetture) a emissioni zero con prezzo di listino non superiore a € 35.000 (IVA e optional esclusi).
  2. Microimprese: veicoli commerciali leggeri nuovi delle categorie N1 (massa non superiore a 3,5 t) e N2 (massa superiore a 3,5 t e non superiore a 12 t) BEV (veicoli elettrici a batteria).

 

Criteri e Importi degli Incentivi

Gli incentivi sono a fondo perduto e subordinati alla rottamazione di un veicolo omologato in una classe fino a Euro 5 della medesima categoria.

  1. Per le persone fisiche:

ISEE fino a € 30.000: incentivo massimo di € 11.000

ISEE tra € 30.001 e € 40.000: incentivo massimo di € 9.000.

L'incentivo è riconosciuto a un solo soggetto per nucleo familiare.

  1. Per le microimprese:

L'incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo nuovo, con un massimale di € 20.000 per ogni veicolo.

Ogni microimpresa può beneficiare di un massimo di due bonus.

 

Condizioni e Requisiti

Rottamazione: Il contributo è subordinato alla rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato in classe fino a Euro 5, intestato a un membro del nucleo familiare per le persone fisiche o al titolare della microimpresa da almeno 6 mesi.

Durata di proprietà: Il nuovo veicolo acquistato deve rimanere intestato al beneficiario per almeno 24 mesi.

Modalità di erogazione: Il bonus viene erogato dal venditore al beneficiario come sconto diretto sul prezzo di acquisto. Successivamente, il venditore viene rimborsato dallo Stato.

Validità del bonus: Il bonus generato sulla piattaforma ha una validità di 30 giorni, entro i quali deve essere conclusa l'operazione.

 

Definizione di “Area urbana funzionale”

Un insieme contiguo di comuni che compongono una City (unità amministrativa locale con la maggioranza della popolazione residente in un high density cluster – centro urbano – con almeno 50.000 abitanti) più la sua commuting zone (area di mobilità pendolare);

 

Procedura di Richiesta

Le domande per gli incentivi saranno gestite tramite una piattaforma informatica gestita dal MASE.

Il Ministero comunicherà la data di apertura e chiusura dei termini per l'accesso alla piattaforma tramite il proprio sito istituzionale.

  • Data inserimento: 19.09.25