Confartigianato Imprese Vicenza informa che il presente decreto dispone le modalità attuative del decreto ministeriale investimenti 2024 del 6 agosto scorso (clicca qui per rileggere la notizia) le modalità di presentazione delle domande di ammissione, alle fasi di prenotazione e rendicontazione, nonché alla fase dell’istruttoria procedimentale.
Gli aspiranti ai benefici potranno presentare le domande di accesso all’incentivo.
Nello specifico la finestra temporale è la seguente: dal 16 dicembre 2024 al 17 gennaio 2025. In nessun caso saranno prese in considerazione le domande inviate al di fuori dei termini di detta finestra temporale.
La fase di prenotazione del contributo avverrà tramite presentazione di istanza tramite l’utilizzo dell’apposito modulo informatico, compilato e salvato correttamente, firmato digitalmente dal legale rappresentante o dal procuratore dell'impresa. All'istanza dovrà essere allegata copia del contratto di acquisizione del bene oggetto dell’investimento, oppure del preventivo di acquisto sottoscritto per accettazione dal legale rappresentante dell’impresa, e copia del documento d’identità del soggetto firmatario del modulo informatico sopra indicato.
L'istanza dovrà essere trasmessa dalla PEC aziendale dell’impresa istante. La data del contratto/preventivo di acquisto del bene oggetto dell'investimento deve essere successiva a quella di entrata in vigore del D.M. 6 agosto 2024, n. 208 (ovvero, a far data dal 14 settembre 2024).
In attesa della pubblicazione del modulo informatico di cui sopra, raccomandiamo alle imprese interessate di:
Il decreto ammette le seguenti tipologie di investimenti:
NOVITA’
Nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe Euro IV o inferiore le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato come segue:
- in euro 14.000 per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate;
- in euro 30.000 per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 16 tonnellate.
NOVITA’
Nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe Euro IV (o Euro 4) o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato come segue:
Riguardo agli acquisti di veicoli commerciali Euro 6 step E di cui sopra, i contributi aggiuntivi per la rottamazione di veicoli più vetusti Euro 4 e inferiori, sono riconosciuti fino al raggiungimento del tetto complessivo di euro 5 milioni nell’ambito del plafond di euro 15 milioni.
- equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP;
- acquisizioni di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo Iso tank - 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.
Per una lettura più approfondita si allega il decreto direttoriale.
Resta a disposizione per informazioni il Funzionario di Mestiere
tel. +39 0444 168432
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.