CONTRATTUALE
              
            
            
              
                
                  18 
                
              
            
            
              
                
                  Accordo Regionale Veneto sulla Cassa
                
              
            
            
              
                
                  Integrazione in Deroga 2013: approvate il 28
                
              
            
            
              
                
                  dicembre 2012 le Linee Guida.
                
              
            
            
              Sottoscritto il 28 dicembre 2012 l’Accordo Regionale
            
            
              che dispone le LINEE GUIDA della Regione Veneto per
            
            
              attivare nel 2013 gli interventi di Cassa Integrazione
            
            
              in Deroga nelle aziende artigiane con mancanza di la-
            
            
              voro.
            
            
              Con riferimento alla precedente notizia on line n. 874,
            
            
              che anticipava i contenuti del
            
            
              
                Protocollo regionale sul-
              
            
            
              
                le LINEE GUIDA per gli interventi di Cassa Integrazione
              
            
            
              
                in Deroga nel 2013, si riporta di seguito una sintesi
              
            
            
              
                dei contenuti già anticipati nella precedente notizia,
              
            
            
              
                così come confermati dalla sottoscrizione del relativo
              
            
            
              
                Accordo tra Regione Veneto e Parti Sociali regionali,
              
            
            
              
                avvenuta in data 28 dicembre 2012.
              
            
            
              
                In allegato alla notizia on line si riporta il testo delle
              
            
            
              
                LINEE GUIDA 2013, nelle sue parti più significative.
              
            
            
              Ricordiamo che in conseguenza delle novità in mate-
            
            
              ria di ammortizzatori sociali introdotte dalla Riforma
            
            
              Fornero(l. 92/12)e degli adempimenti e tempi neces-
            
            
              sari per l’attuazione di tali novità, l’
            
            
              
                utilizzo di ammor-
              
            
            
              
                tizzatori sociali per l’artigianato
              
            
            
              , a differenza degli an-
            
            
              ni passati,
            
            
              
                inizia nel 2013 con la Cassa Integrazione in
              
            
            
              
                Deroga.
              
            
            
              
                Le imprese artigiane con situazioni di mancanza di la-
              
            
            
              
                voro potranno accedere all’intervento di CIG in Dero-
              
            
            
              
                ga seguendo le LINEE GUIDA della Regione Veneto (Ac-
              
            
            
              
                cordo 28.12.2012) e le procedure sindacali previste
              
            
            
              
                dall’Accordo del 12.12.2012
              
            
            
              sottoscritto dalleOrganiz-
            
            
              zazioni Artigiane e Organizzazioni Sindacali regionali
            
            
              (vedi notizia n. 854 su Normativa Lavoro del Contrat-
            
            
              tuale-lavoro in
            
            
              
                www.informaimpresa.it)
              
            
            
              .
            
            
              
                LINEE GUIDA 2013
              
            
            
              
                (Accordo 28 dicembre 2012)
              
            
            
              Aziende e lavoratori
            
            
              
                
                  destinatari
                
              
            
            
              dell’intervento:
            
            
              
                tutte
              
            
            
              
                le aziende artigiane (
              
            
            
              comprese le edili e le lavorazioni
            
            
              del marmo con cava, che hanno esaurito la possibilità
            
            
              di cassa speciale)
            
            
              
                e loro dipendenti, operai, impiegati
              
            
            
              
                ed apprendisti, con almeno 90 gg. di calendario di an-
              
            
            
              
                zianità aziendale.
              
            
            
              
                Domanda alla Regione: sia l’invio telematico tramite
              
            
            
              
                COVeneto che quello cartaceo tramite Racc. AR devono
              
            
            
              
                avvenire entro 20 gg. dall’inizio del periodo di sospen-
              
            
            
              
                sione richiesto.
              
            
            
              Si tenga conto che
            
            
              
                nella fase iniziale del 2013, i 20
              
            
            
              
                giorni decorrono dalla data nella quale la Regione ren-
              
            
            
              
                derà ufficiale la possibilità di inserire le domande di
              
            
            
              
                cassa 2013 nel sito di CoVeneto,
              
            
            
              presumibilmente non
            
            
              prima di fine gennaio.
            
            
              
                Durata massima dell’intervento nel corso del 2013:
              
            
            
              
                180 giorni lavorativi.
              
            
            
              Se l’azienda artigiana, con orario settimanale distribu-
            
            
              ito su 5 giorni la settimana, inizia subito la cassa al 2
            
            
              gennaio, il periodo massimo a disposizione si conclude
            
            
              al 10 settembre. Iniziando al 7 gennaio il periodo di
            
            
              cassa si conclude al 13 settembre e così di seguito.
            
            
              La liquidazione al lavoratore delle indennità INPS av-
            
            
              viene, come nel passato, tramite
            
            
              
                pagamento diretto.
              
            
            
              
                L’autorizzazione sarà concessa per periodi di 3 mesi
              
            
            
              di
            
            
              calendario: la Regione provvede alle autorizzazioni di
            
            
              tre mesi in tre mesi fino a coprire tutto il periodo ri-
            
            
              chiesto nel Verbale Sindacale, a condizione che siano
            
            
              prontamente inoltrati i relativi
            
            
              
                Consuntivi mensili alla
              
            
            
              
                Regione.
              
            
            
              Nel corso del 2013 è prevista l’eliminazione dellari-
            
            
              chiesta mensile delle indennità (
            
            
              
                mod. SR 41
              
            
            
              ), che fun-
            
            
              ziona da
            
            
              
                consuntivo mensile da inviare all’INPS
              
            
            
              (anche
            
            
              se non risulti ancora rilasciata l’autorizzazione trime-
            
            
              strale della Regione). Si continuerà ad inviare mensil-
            
            
              mente il modello fin quando l’INPS non produrrà le
            
            
              nuove istruzioni (i dati del mod. SR 41 dovranno in fu-
            
            
              turo risultare dal flusso UNIEMENS).
            
            
              
                Per il comparto artigiano viene confermata anche per il
              
            
            
              
                2013 la particolare procedura per attivare le consulta-
              
            
            
              
                zioni sindacali necessarie all’intervento di CIG in Dero-
              
            
            
              
                ga
              
            
            
              , prevista dalle Intese sottoscritte tra Organizzazioni
            
            
              Artigiane e Organizzazioni Sindacali regionali, l’ultima
            
            
              siglata lo scorso 12 dicembre.
            
            
              
                Quindi per attivare la CIGS in Deroga 2013 nelle azien-
              
            
            
              
                de artigiane valgono le disposizioni dell’Accordo sulle
              
            
            
              
                procedure per l’artigianato del 12.12.2012 e le relati-
              
            
            
              
                ve consolidate prassi provinciali:
              
            
            
              
                SINTESI procedura 2013 per la provincia di Vicenza.
              
            
            
              
                1) L’azienda invia richiesta (modello “M” e Scheda Rie-
              
            
            
              
                pilogativa, versione 2013) alla Confartigianato tramite
              
            
            
              
                e-mail (
              
            
            
              
                
                  lavoro@confartigianatovicenza.it
                
              
            
            
              ) o in subordi-
            
            
              ne tramite fax (0444 392477), almeno 7 giorni prima
            
            
              della data di inizio del periodo di sospensione.
            
            
              (Dato il ritardo nella ufficializzazione delle LINEE GUI-
            
            
              DA per il 2013, per il mese di gennaio l’invio del mod.
            
            
              M 2013 potrà avvenire senza tener conto dei 7 giorni
            
            
              richiesti).
            
            
              
                La Confartigianato avvierà la procedura, trasmettendo
              
            
            
              
                la richiesta aziendale alle OOSS
              
            
            
              , solamente per le ri-
            
            
              chieste pervenute con modelli M 2013 correttamente
            
            
              e completamente compilati.
            
            
              (La risposta di disponibilità sarà data dai Sindacati
            
            
              all’Associazione a mezzo mail o fax, utilizzando l’indi-
            
            
              rizzo mail
            
            
              
                lavoro@confartigianatovicenza.it
              
            
            
              o il numero
            
            
              fax 0444 392477.)
            
            
              
                2) Dopo una settimana
              
            
            
              l’azienda contatterà la Confarti-
            
            
              gianato per conoscere
            
            
              
                i nominativi degli operatori sin-
              
            
            
              
                dacali
              
            
            
              che hanno dato disponibilità a partecipare alla
            
            
              consultazione sindacale.
            
            
              Si tenga comunque conto che tale
            
            
              
                disponibilità è data
              
            
            
              
                per acquisita relativamente alle OOSS che hanno iscrit-
              
            
            
              
                ti in azienda ovvero che sono intervenute in preceden-
              
            
            
              
                ti consultazioni p
              
            
            
              er attivare “sospensioni” o casse inte-
            
            
              grazioni.
            
            
              
                3)
              
            
            
              Al fine di agevolare la partecipazione sindaca-
            
            
              le nei tempi previsti
            
            
              
                la data dell’incontro sarà fissata
              
            
            
              
                dall’azienda con l’operatore dell’organizzazione sinda-
              
            
            
              
                cale che ha iscritti in azienda ovvero che ha avuto nella
              
            
            
              
                stessa azienda precedenti interventi giunti a scadenza.
              
            
            
              
                In assenza delle precedenti condizioni la data dell’in-
              
            
            
              
                contro sarà fissata con l’operatore che per primo ha da-
              
            
            
              
                to la propria disponibilità
              
            
            
              ovvero con un operatore a
            
            
              scelta dell’azienda nel caso in cui nessuna risposta sin-
            
            
              dacale sia pervenuta entro i tempi previsti.
            
            
              
                4) Confartigianato provvederà alla redazione del ver-
              
            
            
              
                bale
              
            
            
              secondo i dati trasmessi con la richiesta aziendale
            
            
              (mod. M 2013 e SCHEDA RIEPILOGATIVA DEI DATI) e
            
            
              in relazione ai nominativi degli operatori sindacali che
            
            
              partecipano alla consultazione.
            
            
              
                La decorrenza del periodo di cassa sarà fissata succes-
              
            
            
              
                sivamente all’utilizzo di eventuali residui di ferie-per-
              
            
            
              
                messi arretrati
              
            
            
              ovvero l’utilizzo di tali arretrati sarà pro-
            
            
              InformaImpresa
            
            
              
                3
              
            
            
              Venerdì
            
            
              
                25
              
            
            
              gennaio
            
            
              
                2013