Page 14 - Schema

Basic HTML Version

Si addebita alla sentenza impugnata di avere escluso il
rischio elettivo da parte del dipendente, senza motivare
sul punto, mentre, viceversa, il lavoratore aveva tenuto
un comportamento anomalo e imprevedibile utilizzan-
do per piegare il ferro non già la morsa bensì l’incudine,
lavoro questo al quale non era stato adibito.
4.
Il primo e il terzo motivo, che per ragioni di connessione
vanno trattati congiuntamente, non sono fondati.
E’ principio consolido di questa Corte che le norme det-
tate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro,
tese ad impedire l’insorgenza di situazioni pericolose,
sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli in-
cidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da
quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed impruden-
za dello stesso, con la conseguenza che il datore di lavo-
ro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavo-
ratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure
protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste
misure venga fatto effettivamente uso da parte del di-
pendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimen-
te, per l’imprenditore, all’eventuale concorso di colpa del
lavoratore, la cui condotta può comportare, invece, l’eso-
nero totale del medesimo imprenditore da ogni respon-
sabilità solo quando presenti i caratteri dell’abnormità,
inopinabilità ed esorbitanza, necessariamente riferiti al
procedimento lavorativo “tipico” ed alle direttive ricevu-
te, così da porsi come causa esclusiva dell’evento (cfr.,
fra le altre, Cass. 24 marzo 2004 n. 5920; Cass. 8 marzo
2006 n. 4980; Cass. 23 aprile 2009 n. 9689; Cass. 10
settembre 2009 n. 19494; Cass. 25 febbraio 2011 n.
4656).
E’ altresì pacifico che il dovere di sicurezza a carico del
datore di lavoro a norma dell’art. 2087 cod. civ., si atteg-
gia in maniera particolarmente intensa nei confronti dei
lavoratori di giovane età e professionalmente inesperti,
esaltandosi in presenza di apprendisti nei cui confronti
la legge pone precisi obblighi di formazione e addestra-
mento, senza che in contrario possa assumere rilievo
l’imprudenza dell’infortunato nell’assumere un’iniziati-
va di collaborazione nel cui ambito l’infortunio si sia
verificato (cfr. Cass. 18 maggio 2007 n. 11622; Cass. 24
gennaio 2012 n. 944 e, in precedenza, Cass. 12 gennaio
2002 n. 326; Cass. 2 ottobre 1998 n. 9805).
Nella specie, la Corte di merito correttamente ha ritenu-
to che l’infortunio si è verificato a seguito di una con-
dotta non certo imprevedibile e abnorme del lavoratore,
consistita nel piegare i tondini di ferro utilizzando l’in-
cudine ed un martello anziché la morsa.
Ha fatto poi buon governo dei principi sopra richiama-
ti, affermando che il datore di lavoro o un suo preposto
non solo avrebbe dovuto mettere a disposizione dell’ap-
prendista gli occhiali protettivi ed istruire il medesimo
sull’esatto svolgimento della prestazione, ma avrebbe
dovuto vigilare affinché venisse fatto effettivamente uso
di tali occhiali e la prestazione venisse eseguita in con-
formità alle istruzioni impartitegli, tanto più che il lavo-
ratore di giovane età ed assunto da meno di venti giorni
era totalmente privo di esperienza.
Deve escludersi il dedotto vizio di contraddittorietà del-
la motivazione. Ed infatti se è vero che il giudice d’ap-
pello ha dato atto che nel luogo di lavoro vi erano gli
occhiali protettivi e che essi, per disposizione del da-
tore di lavoro, dovevano essere indossati allorché ve-
nivano eseguiti lavori che comportavano la formazione
di schegge, tuttavia ha ritenuto responsabile il datore
di lavoro sotto un diverso profilo, e cioè per non avere
esercitato, attraverso il capo officina o altri, la dovuta
vigilanza sia in ordine alla corretta esenzione del lavoro
affidato al lavoratore che all’effettivo uso da parte del
medesimo delle misure protettive.
5.
Quanto infine al secondo motivo, irrilevante è il dedotto
errato richiamo, a pagina 12 della sentenza impugnata,
dell’art. 2049 c.c. (Responsabilità dei padroni e com-
mittenti), risultando univocamente dalla stessa senten-
za che la responsabilità del datore di lavoro è stata fatta
discendere dalla violazione dell’art. 2087 c.c. - secon-
do cui l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio
dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del
lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tute-
lare l’integrità fisica e la personalità morale dei presta-
tori di lavoro - nonché dalla violazione del generale ob-
bligo di vigilanza, ed in particolare dalla specifica vio-
lazione del d.p.r. n. 547 del 1955, art. 4, lett. c), in base
al quale il datore di lavoro deve disporre ed esigere che
i singoli lavoratori osservino le norme di sicurezza ed
usino i mezzi di protezione messi a loro disposizione.
6.
Il ricorso deve pertanto essere rigettato, previa condan-
na della società ricorrente al pagamento delle spese del
presente giudizio, come in dispositivo.
P.Q.M.
La corte rigetta il ricorso e condanna la società ricorrente
al pagamento delle spese del presente giudizio che liqui-
da in € 40,00 per esborsi ed € 4.000,00 per compensi
professionali, oltre accessori come per legge.
• • •
sistemi e categorie
14
Artigianato Artistico. Legge n. 7 del
14.01.2013. Modifica della disciplina
transitoria del conseguimento delle qualifiche
professionali di restauratore di beni culturali
e di collaboratore restauratore di beni
culturali.
Informiamo che è stata pubblicata in G.U. dello scor-
so 30 gennaio la Legge 14.01.2013 n. 7, che modifica
le norme contenute all’articolo 182 decreto legislativo
22.01.2004, n. 42, Codice dei Beni culturali e del Pa-
esaggio.
La Categoria dei restauratori di beni d’interesse artisti-
co culturale chiedeva da tempo la modifica dell’artico-
lo 182 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42,
che nella sua stesura risultava fortemente ed ingiusta-
mente penalizzante per molti degli operatori, perché
limitava la possibilità per i restauratori di far valere le
esperienze professionali e lavorative da loro prestate
dopo il termine in esso previsto. La norma di modifi-
ca ora approvata va nella direzione da sempre indicata
da Confartigianato di riconoscere il lavoro prestato in
questi anni dai restauratori, che a causa di una tardiva
e farraginosa attuazione della norma rischiava di esse-
re vanificato.
La modifica della norma prevede per il riconoscimento
della qualifica, secondo i casi, il conseguimento di di-
plomi specifici (di laurea universitaria, di scuole di re-
stauro e di accademie di belle arti, ecc.) e lo svolgimen-
to di periodi di attività di restauro con regolare esecu-
zione certificata.
Quindi, quanti possono far valere soltanto l’attività la-
vorativa, come tanti restauratori artigiani (sia in pro-
prio, sia come dipendente, sia con collaborazione co-
ordinata e continuativa, sia a progetto) e ne abbiano
documentazione certa per almeno otto anni (pari a
300 punti), potranno richiedere il riconoscimento della
qualifica professionale di restauratore di beni culturali.
Al computo degli otto anni di attività svolta contribu-
iscono anche attività lavorative in essere alla data del
14 febbraio 2013 (la Legge non considera però i lavori
presi in carico dopo questo termine) e che si conclude-
ranno entro la data del 31 dicembre 2014.
14
InformaImpresa
Venerdì
8
marzo
2013