E' stato pubblicato sulla G.U. n.145 del 9 giugno scorso, il decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44 “Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”. 
 Il provvedimento è entrato in vigore lo scorso 24 giugno 2020; ci scusiamo fin d’ora per il ritardo della presente comunicazione. 
 Il decreto (presente in allegato) modifica il Dlgs 81/200 e riguarda:
Per quanto riguarda la silice, pertanto, dal 24 giugno, le imprese edili che effettuano lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata: 
 · da demolizioni, 
 · da operazioni di taglio dei pavimenti, 
 · da sabbiatura, 
 · da levigatura, ecc., 
 si trovano oggi nelle condizioni di dover modificare il documento di valutazione dei rischi, nel paragrafo dedicato agli agenti cancerogeni, nonché la formazione e l’informazione dei lavoratori e l'adozione di specifiche misure di prevenzione e protezione. 
 
 Il datore di lavoro dovrà effettuare la valutazione dell’esposizione all’agente, tenendo conto delle lavorazioni, della durata, della frequenza, dei quantitativi, della concentrazione, dovrà mettere in atto le adeguate misure preventive e protettive e provvedere, inoltre: 
 · ad adottare, laddove tecnicamente possibile, un sistema chiuso; 
 · a ridurre il livello di esposizione al più basso possibile, laddove non tecnicamente possibile l’adozione di un sistema chiuso; 
 · a fornire DPI adeguati; 
 · ad assicurare le misure tecniche, organizzative e procedurali previste dalla norma (articolo 237 del D.Lgs. n. 81/2008); 
 · a fornire servizi igienici appropriati ed adeguati; 
 · a fornire idonei indumenti protettivi da riporre separati dagli abiti civili; 
 · a predisporre luoghi per stoccaggio dei dispositivi di protezione individuale; 
 · a fornire formazione ed informazione; 
 · a sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria; 
 · a compilare il registro di esposizione (on line)
Il Settore Sicurezza e Salute sul Lavoro / https://yoursafety.it/
A collaborato F. Scagnetti