I dati utili al calcolo dell’autoliquidazione sono strut-
            
            
              turati, per regolazione e per rata, per “righe orizzon-
            
            
              tali”. Per ogni riga vengono riportate le informazioni
            
            
              relative ad ognuna delle posizioni assicurative terri-
            
            
              toriali di competenza dello stesso datore di lavoro.
            
            
              
                - Premio unitario artigiani
              
            
            
              Per ogni posizione assicurativa territoriale, per
            
            
              regolazione e per rata, vengono forniti gli importi
            
            
              relativi al premio unitario artigiano e alla retribuzio-
            
            
              ne convenzionale corrispondente, con riferimento ai
            
            
              singoli soggetti autonomi artigiani, identificati dal
            
            
              codice fiscale.
            
            
              CONTRIBUTI ASSOCIATIVI
            
            
              
                Modificato il codice contributo da indicare nel model-
              
            
            
              
                lo F24. Per l’autoliquidazione 2012/2013, il codice
              
            
            
              
                identificativo dei contributi associativi è:
              
            
            
              
                731157
              
            
            
              Per ogni P.A.T. , per regolazione e per rata, nel modello,
            
            
              vengono indicati i dati utili per il calcolo dell’importo
            
            
              dovuto fra i quali assume particolare importanza il
            
            
              
                codice contributo (codice per F24)
              
            
            
              in quanto:
            
            
              - per ogni codice dovrà essere effettuato,
            
            
              
                separata-
              
            
            
              
                mente (in caso di più contributi dovuti a diverse
              
            
            
              
                organizzazioni)
              
            
            
              , il calcolo dell’importo da pagare;
            
            
              - il versamento di ognuno degli importi così deter-
            
            
              minati (sommando per ogni codice la regolazio-
            
            
              ne e la rata) deve essere effettuato mediante il
            
            
              modello F24 utilizzando per ogni codice un rigo,
            
            
              identificando il versamento stesso con il numero
            
            
              di riferimento del Contributo Associativo in paga-
            
            
              mento, rilevandolo alla colonna “CODICE PER F24”
            
            
              del foglio delle Basi di Calcolo, sezione relativa ai
            
            
              Contributi Associativi.
            
            
              Si ricorda pertanto che l’indicazione dei contributi
            
            
              associativi nel modello F24 va eseguita su un rigo
            
            
              diverso rispetto a quello del premio INAIL.
            
            
              
                Confermiamo la possibilità di compensare i contributi
              
            
            
              
                associativi con i premi assicurativi o con altre voci
              
            
            
              
                della delega di versamento.
              
            
            
              
                Ricordiamo che l’INAIL ha ritenuto opportuno pre-
              
            
            
              
                cisare che non è possibile effettuare l’operazione
              
            
            
              
                inversa, ovvero utilizzare gli eventuali crediti a titolo
              
            
            
              
                di contributo associativo per coprire in tutto od in
              
            
            
              
                parte gli importi dovuti come contributi obbligatori
              
            
            
              
                oppure contributi associativi richiesti da una Orga-
              
            
            
              
                nizzazione terza.
              
            
            
              DICHIARAZIONE SALARI MODELLO 1031
            
            
              Per quanto riguarda il modello in questione, l’impo-
            
            
              stazione in verticale del modulo stesso e la conse-
            
            
              guente sua articolazione in due colonne, è rimasta
            
            
              invariata rispetto all’anno scorso.
            
            
              Risultano prestampati i campi relativi all’anno di rife-
            
            
              rimento, alla Sede INAIL che gestisce il rapporto con
            
            
              il datore di lavoro, i dati identificativi di quest’ultimo
            
            
              (che comprendono la Ragione Sociale), il codice ditta
            
            
              e il codice fiscale. Inoltre vengono esposti i numeri
            
            
              delle P.A.T. interessate e per ciascuna di queste le voci
            
            
              di tariffa e il loro periodo di vigenza, la gestione di
            
            
              inquadramento (1 = INDUSTRIA, 2 = ARTIGIANATO,
            
            
              3 = TERZIARIO, 4 = ALTRE ATTIVITA’) e la presenza o
            
            
              meno del rischio silicosi/asbestosi.
            
            
              Nell’ipotesi di P.A.T. classificate a più voci (nel caso
            
            
              di ponderazione), saranno prestampate per ciascuna
            
            
              di esse distinte colonne nelle quali dovranno essere
            
            
              indicati gli specifici dati retributivi.
            
            
              In questo modo il versamento dei premi dovuti, anche
            
            
              a fronte di più P.A.T. dovrà essere effettuato, in forma
            
            
              unificata, riportando nella sezione INAIL del modello
            
            
              F24, il totale dell’importo dovuto.
            
            
              Per quanto attiene infine ai Contributi Associativi,
            
            
              si ribadisce quanto già detto a proposito della non
            
            
              cumulabilità con i premi INAIL. Il loro versamento,
            
            
              quindi, andrà effettuato, per ognuno dei codici iden-
            
            
              tificativi indicati nelle basi di calcolo, utilizzando le
            
            
              altre righe dello stesso modello F24 sopracitato per
            
            
              quante sono le tipologie di contributi dovuti, sempre
            
            
              della sezione INAIL.
            
            
              Si ricorda altresì che le aziende artigiane che nel corso
            
            
              del 2012 si sono trovate nelle seguenti condizioni:
            
            
              - non abbiano occupato dipendenti;
            
            
              - non abbiano comunque corrisposto per il medesi-
            
            
              mo anno somme a titolo di premio anticipato per
            
            
              dipendenti;
            
            
              - abbiano occupato esclusivamente personale con
            
            
              qualifica di apprendista;
            
            
              - non intendono usufruire della rateazione dei ver-
            
            
              samenti per l’autoliquidazione 2012/2013;
            
            
              
                non sono soggette all’obbligo di presentazione
              
            
            
              
                all’INAIL della “dichiarazione delle retribuzioni”
              
            
            
              
                (Modello 1031).
              
            
            
              Pertanto, le imprese artigiane che si trovino nelle pre-
            
            
              dette condizioni dovranno, eventualmente usufruendo
            
            
              dell’apposito servizio gratuito predisposto dall’Asso-
            
            
              ciazione Artigiani, eseguire solamente i calcoli dei
            
            
              premi e contributi associativi da versare.
            
            
              
                8 - 
              
            
            
              
                VADEMECUM
              
            
            
              
                CONTRIBUTI ASSOCIATIVI:
              
            
            
              
                CALCOLO E VERSAMENTO
              
            
            
              1.Nell’effettuare i conteggi vanno sempre utilizza-
            
            
              ti gli importi dei contributi associativi per regola-
            
            
              zione 2012 e rata 2013 indicati sul modello “basi
            
            
              di calcolo premi” inviato dall’Istituto in occasione
            
            
              dell’autoliquidazione 2012/2013. Eventuali casi
            
            
              particolari dovranno essere valutati con la Sezio-
            
            
              ne Anagrafica dell’Area Territorio di Confartigiana-
            
            
              to Vicenza (tel: 0444 392423; fax: 0444 392441;
            
            
              e-mail:
            
            
              
                g.bortolan@confartigianatovicenza.it
              
            
            
              ).
            
            
              2.La quota associativa per l’anno 2013 è così determinata:
            
            
              A)quota fissa per azienda: € 121;
            
            
              B)7,00 pro mille calcolato sulle retribuzioni del per-
            
            
              sonale dipendente soggetto ad assicurazione in-
            
            
              fortuni, con un massimale di € 659;
            
            
              C)7,00 pro mille con un massimale di € 659, calcola-
            
            
              to sul salario convenzionale del nucleo artigiano.
            
            
               La somma complessiva di A + B + C non potrà su-
            
            
              perare l’importo totale di € 780 per azienda.
            
            
              3.Le quote sono già calcolate e stampate dall’INAIL
            
            
              sul modello inviato alle aziende e sono state calco-
            
            
              late sulle retribuzioni 2011 per i dipendenti e sul
            
            
              salario convenzionale 2012 per il nucleo artigiano.
            
            
              
                
                  IMPORTANTE NOVITA’
                
              
            
            
              
                
                  731157
                
              
            
            
              
                
                  è il nuovo codice per il versamento
                
              
            
            
              
                
                  dei contributi associativi tramite modello F24
                
              
            
            
              
                Il versamento dei contributi associativi,
              
            
            
              dato dalla
            
            
              somma algebrica tra regolazione 2012 e rata 2013,
            
            
              
                va eseguito utilizzando un’apposita riga, diversa da
              
            
            
              
                quella usata per il versamento del premio assicura-
              
            
            
              
                tivo
              
            
            
              , della sezione INAIL della delega di versamen-
            
            
              to unificata F24. La compilazione va fatta seguendo
            
            
              le indicazioni del fac simile qui sotto evidenziato,
            
            
              avendo cura di riportare nei campi numerati del F24
            
            
              i dati corrispondenti ai numeri indicati nella ripro-
            
            
              duzione della modulistica INAIL (basi di calcolo e
            
            
              modello 1031).
            
            
              
                20
              
            
            
              InformaImpresa
            
            
              Venerdì
            
            
              
                25
              
            
            
              gennaio
            
            
              
                2013