Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

AUTOTRASPORTO - BONUS PATENTE 2025

Un vero e proprio click day: Da lunedì 20 ottobre 2025 ore 12:00 riapre la piattaforma online per le richieste

A partire dal 20 ottobre 2025 ore 12:00 sarà nuovamente attiva la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la presentazione delle domande relative al Bonus Patente Autotrasporto.
Lo stanziamento complessivo previsto per questa nuova fase è di 4,7 milioni di euro.

Possono richiedere il buono i cittadini italiani ed europei (intesi come soggetti aventi la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE), di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che stiano sostenendo o sosterranno la spesa per il conseguimento di una delle patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E e/o della carta di qualificazione del conducente (CQC).

Il contributo copre fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario, e può essere utilizzato esclusivamente presso enti di formazione accreditati.

Le domande potranno essere inoltrate fino a esaurimento delle risorse attraverso la piattaforma ufficiale.

Vi ricordiamo che, negli anni scorsi (l'iniziativa è stata avviata con Decreto Interministeriale 30 giugno 2022) i fondi statali si sono esauriti in tempo record, ragione per cui invitiamo tutti gli interessati a organizzarsi per tempo.

La novità di quest'anno è la possibilità di ottenere un voucher da utilizzare in un'autoscuola a scelta del beneficiario, tra le autoscuole aderenti. 

Il buono potrà essere utilizzato in una delle autoscuole che aderiscono all’iniziativa (visibili nella pagina “dove usare il buono”): ricordiamo che deve essere attivato da una autoscuola o da un ente di formazione accreditato sulla piattaforma, entro sessanta giorni dalla sua emissione. Decorsi i sessanta giorni dalla data di emissione senza che il buono venga attivato, lo stesso viene automaticamente annullato.

Da quando l’autoscuola attiva il buono, si hanno a disposizione 18 mesi per poter conseguire la patente e/o la CQC.

Prima di richiedere l'incentivo, è utile valutare bene il tempo a disposizione per conseguire le abilitazioni, perché ad esempio il corso CQC ha una durata minima obbligatoria di 140 ore, ragione per cui sarà necessario, nel caso di un lavoratore, dedicare parte del proprio tempo libero al conseguimento di un nuovo titolo professionale.

Ricordiamo che se l'utente non consegue il titolo entro 18 mesi dall'attivazione del buono, il buono viene annullato e non viene erogata nessuna somma.

Il buono può essere richiesto anche da chi sta già frequentando un corso idoneo, la data di iscrizione al corso è irrilevante. L'importo del buono però sarà lo stesso erogato dopo il conseguimento del titolo.

Questo incentivo non costituisce reddito imponibile, vuol dire che non deve essere dichiarato nel 730 e che non è un dato da indicare nella compilazione dell'ISEE (indicatore situazione economica equivalente).

È possibile cambiare idea?

Si. L'utente che non voglia più conseguire il titolo anche se il buono era già stato attivato dall'autoscuola, può procedere alla revoca del buono stesso, cliccando sull'apposito tasto “Revoca”.

Prima di accedere al sito di iscrizione, verificare di avere i seguenti requisiti:

  1. avere le credenziali di identità digitale SPID, la Carta di identità elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  2. essere cittadino italiano o europeo o avere il regolare permesso di soggiorno in Italia
  3. avere un'età compresa tra i 18 e i 35 anni (35 anni anche già compiuti) 
  4. avere la patente B o superiori

Infine, attraverso la sezione FAQ è possibile ottenere risposta alle domande più frequenti sulla misura e sulle modalità di inoltro della domanda. 

Consigliamo di predisporre la domanda per tempo, e inviarla il primo giorno di apertura della piattaforma. 

In ogni caso, a disposizione delle imprese associate, resta a disposizione il Funzionario di Mestiere Marco Tirozzi, ai seguenti recapiti: 

tel. +39 0444 168432 – mobile +39 345 1644885

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Data inserimento: 16.10.25