Bando MIMIT per la valorizzazione delle filiere Tessili e della Concia
Invitalia ha pubblicato le modalità per accedere alle misure emanate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il decreto direttoriale 26 febbraio 2025 riguardanti le agevolazione per la valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.
Il provvedimento ha l'obiettivo di potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali nell’industria tessile nazionale e fa seguito all’adozione del decreto del 10 dicembre 2024, in attuazione dell’articolo 10 della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy” che ha previsto una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, poi rifinanziata dalla Legge di Bilancio per l'anno 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207).
La dotazione finanziaria è pari circa 30,5 milioni di euro, di cui di cui circa 20 milioni destinati alla concessione di contributi a fondo perduto e oltre 10 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati.
Le linee di intervento della misura rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) riguardano:
- "Crescita e innovazione" con investimenti finalizzati all’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati, a cui sono destinate risorse pari a euro 14.019.833,00 (di cui 10.014.167,00 per le micro e piccole imprese e 4.005.666,00 per le medie imprese);
- “Sostenibilità ambientale" con l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni, a cui sono destinate risorse pari a euro 16.022.667,00 (di cui 12.017.000,00 per le micro e piccole imprese e 4.005.667,00 per le medie imprese).
I progetti devono:
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;
- essere realizzati nella sede ubicata nel territorio italiano comunicata al momento della presentazione della domanda;
- prevedere spese ammissibili non inferiori a 30.000 mila euro e nei limiti di 200.000 mila euro;
- avere una durata non superiore a 12 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione.
Le agevolazioni sono concesse, in de minimis, nella forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 60% delle spese ammissibili per programmi di investimento fino a euro 100.000,00.
Per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili tra euro 100.000,00 ed euro 200.000,00: Le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 3 aprile e fino alle ore 12.00 del 3 giugno allo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero.
Vedi anche notizia precedente: https://www.informaimpresa.it/item/bandi-nuove-agevolazioni-per-la-filiera-delle-fibre-tessili-naturali-e-della-concia
Per chiedere assistenza sulla presentazione delle domande compilare il form: https://forms.office.com/e/wWsHc5sXkx