Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • CONTRIBUTI PER LE IMPRESE

Misure a sostegno della filiera legno e vivaistico forestale

Il MIMIT ha pubblicato il decreto che disciplina le modalità per la concessione di aiuti a fondo perduto per i settori vivaistico forestale e per le imprese boschive e filiera di prima lavorazione del legno

Aprirà il 15 maggio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande di contributo previste dal Decreto del 20 febbraio 2025 che prevede due linee di intervento:

  1. Sviluppo della vivaistica forestale (Capo II):
    • Concessione di contributi a fondo perduto per investimenti in vivaistica forestale.
  2. Creazione e rafforzamento delle imprese boschive e della prima lavorazione del legno (Capo III):
    • Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per investimenti tecnologici e digitali nei processi produttivi.

Le risorse messe a disposizione dal Ministero ammontano a 25 milioni di euro 

  • 60% riservato a micro, piccole e medie imprese (PMI).
  • 25% micro e piccole imprese.

di queste: 

  • 5 milioni per vivaistica forestale (solo contributi a fondo perduto).
  • 20 milioni per imprese boschive e della prima lavorazione del legno (10 mln contributi + 10 mln finanziamenti).

 

Beneficiari

Linea vivaistica:

  • Imprese o soggetti che operano nella raccolta, produzione, commercializzazione di materiale di propagazione forestale.

Linea imprese boschive e prima lavorazione legno:

  • Imprese con codici ATECO:
    • 02.20 (Abbattimento alberi, produzione tronchi)
    • 02.40.00 (Trasporto tronchi nell'area forestale)
    • 16.1 (Taglio e piallatura legno)
    • 16.21 (Fabbricazione fogli da impiallacciatura e pannelli).
  • Esclusi: imprese che producono per fini energetici.

Requisiti principali:

Le imprese beneficiarie devono essere iscritte al Registro Imprese, essere in condizioni di regolarità contributiva con nessuna procedura concorsuale o interdizione antimafia.

Tipologia di spese ammissibili:

Sono ammissibili investimenti riguardanti programmi funzionali all'evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi e alla creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, costituiti da investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali relativi a: 

  • Mezzi mobili e Macchinari per la lavorazione del legno e attrezzature nuove per utilizzazioni forestali (esclusi acquisti di attrezzature minute, di consumo e motoseghe)
  • Software/hardware per automazione e digitalizzazione.

Le spese ammissibili devono essere comprese fra i 50.000€ e i 600.000€

 

Tipologia di aiuto

La forma di sostegno può consistere in: 

  • Fino a 300.000 € → solo contributo a fondo perduto (40% + eventuali maggiorazioni).
  • Da 300.001 a 600.000 € → contributo a fondo perduto + finanziamento agevolato (a tasso 0 per 10 anni).

 

Tempi e Modalità di presentazione della domanda

  • Domanda online sulla piattaforma di Invitalia (modulistica disponibile prima dell'apertura).
  • Apertura sportello dal 15 maggio 2025 .
  • Procedura a sportello: finanziamenti concessi in ordine cronologico di arrivo domande.
  • Attenzione: se i fondi si esauriscono, lo sportello chiude anticipatamente.

Per chiedere maggiori informazioni e assistenza per la partecipazione al bando, compilare il seguente form: 

https://forms.office.com/e/wWsHc5sXkx

 

  • Data inserimento: 11.04.25