Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - finanziato con fondi PNRR e gestito da INVITALIA.
La misura prevede contributi in conto impianti per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l'autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Le domande di richiesta del contributo possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile e fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025.
Beneficiari
Il bando è rivolto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti su tutto il territorio nazionale, con almeno un bilancio approvato e depositato. Sono escluse le imprese di alcuni settori specifici o le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH (“Do No Significant Harm”).
Spese agevolabili
Sono ammissibili le spese, sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda, per:
- Acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti solari fotovoltaici o mini eolici.
- Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti.
- Eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta, a condizione che almeno il 75% dell’energia immagazzinata provenga dall’impianto collegato direttamente.
- Diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi, purché non obbligatoria per il soggetto proponente.
Le spese ammissibili devono essere comprese tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1.000.000 euro per ciascun progetto.
Entità contributo
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti nelle seguenti misure massime:
- 30% delle spese ammissibili per le medie imprese.
- 40% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese.
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento.
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi
Criteri di attribuzione dei punteggi ed elementi premianti
Le domande saranno valutate sulla base di una graduatoria di merito, considerando una serie di criteri oggettivi, tra i quali:
- Capacità addizionale di produzione di energia da fonti rinnovabili
- Incidenza dei costi per impianti solari fotovoltaici certificati
- Sostenibilità economica dell’investimento
- Possesso di certificazioni ambientali di processo
Fondi stanziati
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 320 milioni di euro, così ripartiti: 40% riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
40% destinato alle micro e piccole imprese.
Tempistiche di realizzazione dei progetti
I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e conclusi entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione.
Per maggiori informazioni: https://forms.office.com/e/wWsHc5sXkx
Oppure: ing. Pizzato Francesco: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444 168035