L’Agenzia delle entrate ha individuato 70 tipologie di anomalia per consentire ai soggetti interessati di fornire giustificazioni o di ravvedersi in caso di errore
Emanato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia con i medesimi criteri di accesso al regime degli scorsi anni: è leggermente diminuita la platea a causa dell’accorpamento di alcuni studi avvenuto per il p.i. 2016.
L’Agenzia delle Entrate, a recepimento delle istanze di Confartigianato, ha rilasciato una nuova versione di dello studio WG68U, che concerne ai servizi di trasloco e al trasporto merci su strada.
Presentata alla Commissione degli esperti una prima ipotesi di evoluzione dello strumento che raccoglie le richieste avanzate da Confartigianato unitamente a R.ETE. Imprese Italia
La circolare dell`Agenzia delle Entrate 30.05.2016 n. 24/E, che fornisce chiarimenti in merito agli studi di settore relativi ad UNICO 2016, illustra le sanzioni relative all`omessa e all`infedele compilazione dei modelli relativi agli studi di settore.
Emanato il Provvedimento del Direttore con i criteri di accesso al regime: leggermente ampliata la platea di riferimento che ricomprende 159 studi di settore che si applicano a circa 2,3 milioni di contribuenti
Con provvedimento n. 16428 del 29 gennaio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati approvati i 204 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2015.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il software "Segnalazioni 2015" attraverso il quale è possibile trasmettere informazioni relative alle cause giustificative degli scostamenti dello studio di settore