Pubblicato il Modello OT 23 2026 per la richiesta di riduzione tasso INAIL
Sono stati da poco pubblicati sul sito istituzionale dell'INAIL i nuovi MODELLI OT 23 2026 e le relative istruzioni operative per una corretta compilazione. Il modello OT 23, come è noto, individua interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che possono essere realizzati dalle aziende nel corso del 2025, con lo scopo di fornire uno sconto sui contributi INAIL versati. Lo sconto varia dal 28% (per aziende fino a 10 dip) per ridursi progressivamente al 5% per le aziende > 200 dip.
Come ogni anno gli interventi da documentare nel modello e dei quali fornire prova devono essere effettuati nel corso del 2025. Il modello OT 23 andrà compilato solo on-line e inviato entro il 28 febbraio 2026.
Nella sostanza nulla varia in relazione ai requisiti per la presentazione della domanda introdotti con le modifiche avvenute lo scorso anno. La procedura prevede due tipologie di interventi: interventi di tipo “A” e “interventi di tipo “B”, in ragione dell’efficacia della prevenzione e del costo di ciascun intervento. La riduzione del premio spetta, in presenza dei requisiti previsti (accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi, rispetto delle norme di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro), per l’attuazione di un intervento di tipo A oppure di due interventi di tipo B.
Come precisato dall’INAIL, sono state effettuate lievi modifiche ai seguenti interventi per specificarne meglio l’ambito di applicazione:
- A-4.1 “L’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2025 un’analisi termografica di una o più parti di un impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive”;
- C-2.1 “L’azienda ha acquistato e installato sistemi di aspirazione dell’aria per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi”;
- C-5.2 “L’azienda ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol”;
- C-5.3 “L’azienda ha effettuato interventi finalizzati al reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da disabilità da lavoro”;
- C-5.4 “L’azienda ha attuato un protocollo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro con l‘applicazione delle buone pratiche definite dal Ministero della Salute in base al Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e declinate nei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025”;
- E-4 “L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/08, anche secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014”.
Di seguito alleghiamo il MOD OT 23 2026 e la guida alla compilazione, entrambi i file sono pubblicati dall'INAIL.