Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • CONTRIBUTI PER LE IMPRESE

BANDO BORGHI IMPRESE Sostegno di Iniziative Imprenditoriali nel Comune di Recoaro Terme

Bando PNNR riservato alle imprese del Comune di Recoaro Terme

 

L'avviso si inserisce nell'ambito del PNRR, Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0. L'obiettivo è sostenere la rigenerazione culturale, sociale ed economica del Comune di Recoaro Terme attraverso il finanziamento di progetti imprenditoriali che favoriscano lo sviluppo locale e il contrasto allo spopolamento. La dotazione finanziaria ammonta al € 353.400,00


A CHI È RIVOLTO

  • Micro e PMI in forma singola o in aggregazione
  • Proponenti d’impresa (persone fisiche che costituiscono un’impresa)
  • Associazioni, organizzazioni no profit ed enti del Terzo settore iscritti al RUNTS

con sede legale o unità locale nell’ambito dei Comuni assegnatari del Bando Borghi Linea B del PNRR. Per quanto riguarda i proponenti d’impresa, vige l’impegno a costituire l’impresa entro 60 giorni dall’eventuale comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

COSA FINANZIA

I progetti dovranno concorrere agli obiettivi di rilancio dell’economia locale e risultare coerenti con le progettualità elaborate dal Comune di riferimento. Le proposte progettuali potranno essere riferite ad attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, in grado di contribuire al mantenimento dei livelli occupazionali ed alla creazione di nuovi posti di lavoro, allo sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi, con particolare attenzione alla riduzione di consumi ed emissioni, allo smaltimento dei rifiuti alle soluzioni di economia circolare.

- Durata massima: 12 mesi, con termine ultimo il 30 giugno 2026;

- Valore massimo del progetto: € 150.000,00;

- Contributo massimo erogabile: € 75.000,00 (fino al 90% del valore del progetto, elevabile al 100% per nuove imprese o imprese giovanili e femminili).


REQUISITI DEI PROGETTI

  • Le iniziative imprenditoriali dovranno prevedere una quota di risorse non inferiore al 50% dell’investimento complessivo destinata a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici
  • I progetti dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione presentata dal Comune di riferimento, rispondendo ai bisogni dei residenti
  • L’ammissibilità della spesa decorre dalla data di presentazione della domanda. Il valore massimo della spesa per singolo progetto ammonta a 150 mila euro. Il termine per la realizzazione dell’attività è fissato in 18 mesi dalla data di accettazione dell’agevolazione

SPESE AMMISSIBILI

  1. impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
  2. beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare. Tali spese devono essere supportate da apposita perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato iscritto all’ordine di riferimento avente specifiche e documentate competenze nel settore di riferimento della spesa. La perizia deve contenere tutte le informazioni necessarie alla quantificazione del costo sostenuto per i beni pluriennali oggetto di finanziamento ed attestare la congruità del prezzo;
  3. opere murarie fino al limite massimo del 40% dell’iniziativa di spesa ammissibile, per l’adeguamento, alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle sedi operative dei soggetti realizzatori. Rientrano nelle opere murarie anche gli impianti generali di servizio all’immobile, fatto salvo il caso di quelli strettamente funzionali al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa agevolato rientranti nella lettera a).

Sono, altresì, ammissibili, le seguenti spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% della spesa ammissibile:

  1. materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
  2. utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento;
  3. canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;
  4. prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;
  5. costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioni.


FORMA E SOGLIE DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile e, comunque, per un importo massimo del contributo pari a 75.000,00 euro, ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis.

Tale percentuale è elevabile al 100%, fermo sempre il limite massimo, nel caso di:

  • nuove imprese, da costituirsi entro 60 giorni dal provvedimento di concessione del contributo;
  • imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.

PROCEDURA DI ACCESSO

Il contributo previsto è concesso sulla base si una procedura valutativa con procedimento a graduatoria basata sui criteri individuati dall’Avviso, tra i quali:

  • Assetto organizzativo e strutturale del soggetto, in relazione al raggiungimento degli obiettivi del progetto proposto (saranno valutate le competenze ed esperienze, la prevalente composizione giovanile e/o femminile, l’appartenenza territoriale del soggetto)
  • Capacità dell’iniziativa di generare benefici in termini sociali, occupazionali, culturali ed ambientali (saranno valutati dati quali l’incremento delle unità lavorative annue, la creazione di nuovi prodotti/servizi, la riduzione di emissioni, rifiuti e consumi energetici)
  • Coerenza e sinergia dell’iniziativa imprenditoriale con il progetto elaborato dal Comune.


TERMINI
La presentazione delle domande, attraverso il portale dedicato di Invitalia rimarrà aperta dalle ore 12.00 del 31 marzo 2025 fino alle ore 18.00 del 6 maggio 2025;

Il Team Bandi di Confartigianato Imprese Vicenza è a disposizione per approfondire lo strumento e prestare assistenza nella partecipazione al Bando.

Per richiedere assistenza compilare il seguente questionario:

https://forms.office.com/e/wWsHc5sXkx

 

  • Data inserimento: 28.03.25