Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • ORGANIZZAZIONE - SOCI

NUOVA QUALIFICA PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

Nuova Sezione Speciale del Registro Imprese

L’articolo 25 della legge 27 dicembre 2023, n. 206, c.d. “Legge Made in Italy” ha introdotto nel nostro ordinamento la definizione di qualifica di Impresa Culturale e Creativa (ICC), prevedendo l’istituzione di una apposita Sezione Speciale del Registro Imprese in cui possono iscriversi tali imprese.

Precisando che:

  • sono stati definite le Modalità e le Condizioni per il riconoscimento della qualifica di Impresa Culturale e Creativa, i requisiti soggetti e oggettivi e le ipotesi di revoca della qualifica;
  • è stato oltremodo istituito l’Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale, riconosciute tali in ragione della loro storia, del loro prestigio e della loro importanza strategica;
  • sono state definite le disposizioni concernenti l'iscrizione nella Sezione Speciale del Registro delle imprese delle Imprese Culturali e Creative, definendo le specifiche tecniche e la modulistica necessaria per la presentazione delle istanze, possibile dal 30 settembre 2025. Inoltre è stato stillato l’elenco dei Codici ATECO (ambito, attività e Codice) delle attività ammissibili (vedi ALLEGATO). 

Di seguito riportiamo una breve sintesi dei contenuti di maggior interesse di questo provvedimento:

REQUISITI
stabilisce quali Imprese, e come queste devono operare, per poter acquisire la qualifica di Impresa Culturale e Creativa :

  • le Imprese che svolgono attività stabile e continuativa con sede in Italia o in uno Stato Membro dell’UE e risultano soggetti passivi di imposta in Italia
  • le Imprese iscritte al Registro Imprese, indipendentemente dalla forma giuridica
  • i soggetti del Terzo Settore iscritti al REA
  • le Start Up innovative di cui al decreto legge del 18/12/2012 nr. 179 iscritte al Registro Imprese con dichiarazione dell’attività svolta
  • coloro che svolgono in modo esclusivo e prevalente una o più delle seguenti attività: ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione o gestione di beni, attività o prodotti culturali
  • coloro che appartengono ai settori dei Codici Ateco prevalente contenuti nell’Allegato del DM 10 luglio 2025
  • l’attività prevalente di cui il Codice Ateco compreso nell’Allegato suddetto, deve comportare un importo di fatturato superiore al 50 % complessivo dell’attività

L’ufficio del registro della CCIAA competente, accertata e verificata la correttezza formale dell’istanza e previso esito positivo delle verifiche previste, iscrive nella sezione speciale il soggetto richiedente: l’iscrizione comporta il riconoscimento in capo al soggetto iscritto della qualifica di Impresa Culturale e Creativa   

VANTAGGI PER LE IMPRESE iscritte alla Sezione Speciale delle ICC

  • possono utilizzare la qualifica ICC nella denominazione sociale e nelle altre forme di comunicazione del proprio nominativo
  • possono usufruire di iniziative, bandi e misure dedicate alla crescita e all’internazionalizzazione del comparto
  • le imprese che per storia e prestigio rappresentano una eccellenza del Made in Italy, e che per almeno da 5 anni contribuiscono alla crescita civile, culturale ed economica del Paese o che valorizzano il territorio, possono iscriversi all’Albo delle Imprese ICC di interesse nazionale.

Per qualsiasi informazione e per svolgere la pratica di Iscrizione alla Sezione Speciale rivolgersi agli Uffici delle nostre sedi (Punto Impresa)

 

                                           

 

  • Data inserimento: 27.10.25