RIGENERAZIONE E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE-RICETTIVE DEL VENETO TERZA EDIZIONE Az. 1.3.8.
Obiettivo specifico
Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, con creazione di posti di lavoro grazie a investimenti produttivi (PR FESR 2021-2027, Azione 1.3.8).
Finalità
- Sostenere le imprese turistiche-ricettive per la valorizzazione del territorio.
- Favorire maggiore accessibilità, transizione digitale, ecologica e innovazione nei servizi e prodotti.
- Stimolare modelli di business sostenibili e innovativi in linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Veneto.
Dotazione finanziaria
Totale fondi disponibili: € 14.000.000,00.
Riserva per Aree Interne: € 6.000.000,00.
Beneficiari
Soggetti ammissibili: Micro, piccole e medie imprese (mPMI) turistiche-ricettive che:
- gestiscono strutture ricettive classificate (o classificabili dopo l’intervento)
- Sono regolarmente iscritte al Registro Imprese e rispettano i criteri di sostenibilità finanziaria e regolarità contributiva.
Tipologie di interventi ammissibili
- Riduzione dell’impatto ambientale: Efficienza energetica, utilizzo fonti rinnovabili, installazione di tecnologie eco-friendly.
- Digitalizzazione: Software, domotica, sistemi di intelligenza artificiale e cybersicurezza.
- Accessibilità universale: Adeguamenti strutturali e tecnologici per rendere le strutture accessibili (es. segnaletica braille, aree per disabilità).
- Innovazione e diversificazione: Sviluppo di nuovi prodotti turistici o miglioramenti strutturali.
Spese ammissibili
- Opere edili/impiantistiche, progettazione e consulenze.
- Acquisto di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature.
- Spese per certificazioni ambientali, di qualità e sicurezza.
Forma e intensità dell'aiuto
L’impresa può optare per due alternative:
- Regime "De minimis":
Contributo massimo: 50% delle spese ammissibili.
Importo minimo del progetto: € 50.000,00.
Importo massimo del progetto: € 400.000,00 (fino a € 200.000,00 di contributo).
- Regime compatibile con mercato interno (Regolamento UE n. 651/2014):
Piccole imprese: Contributo 20%
Medie imprese: Contributo 10%
Spesa minima: € 100.000,00
Spesa massima: € 1.000.000,00 (piccole imprese) o € 2.000.000,00 (medie imprese).
Modalità e termini di presentazione
Piattaforma telematica: Fondi.RVE
Dalle ore 10.00 del 18 febbraio 2025 alle ore 17 del 15 maggio 2025
Criteri di valutazione
Conformità con ambiti della Strategia S3
Valutazione di impatto ambientale, sociale ed economico
Sinergia con azioni interregionali
Per maggiori informazione e per chiedere assistenza ai consulenti di Confartigianato Imprese Vicenza compilare il form: https://forms.office.com/e/wWsHc5sXkx