Riguarda chi ha un Isee fino a 25 mila euro. il bonus riduce i costi in bolletta e si può cumulare con la proposta di fornitura che Confartigianato Vicenza ha negoziato con il AGSM AIM Energia, oltre alla consegna di tessere spesa da 25 euro
Con le ultime disposizioni dell’ARERA, sono stati definiti i corrispettivi degli oneri di sistema per il 1° trimestre 2023. Nel 2022 non sono stati applicati a nessuno. Rimangono nulli invece per le imprese e le utenze domestiche
Il prezzo del gas del mese di gennaio 2023 (non più trimestrale), per i clienti ancora in tutela, per effetto del nuovo metodo di calcolo, verrà comunicato il 2 febbraio 2023
Sostanzialmente invariate le bollette di gas ed energia nel mercato tutelato grazie agli interventi legislativi, che compensano gli inevitabili aumenti delle componenti CMem per il gas e PE per l’elettricità
Con precedente disposizione il beneficio era stato previsto per le sole imprese con potenza disponibile superiore a 16,5 kW. Sugli oneri di sistema Confartigianato insiste per una diversa strutturazione degli stessi
Gas e energia elettrica: sconto reale del 20% sulle tariffe stabilite trimestralmente da ARERA. Lo sconto si applica sulle componenti Cmem per il gas e PE per l’elettricità
Nel 3° trimestre 2021 l’elettricità era aumentata del +9,9% e il gas del +15,3%. Nel quarto trimestre 2021 l’aumento dell’elettricità è stato del +29,8% e il gas del +14,4%
Il simulatore, realizzato dal CAEM, permette di ipotizzare la spesa mensile per il 2022 di elettricità e gas. La simulazione viene effettuata sulla base dei prezzi stabiliti dalla borsa elettrica
Nel 1° trimestre 2021 l’elettricità era aumentata del +4,5% e il gas del +5,3%. Nel secondo trimestre 2021 l’aumento dell’elettricità è stato del +3,84% e il gas del +3,91%. Nel terzo trimestre elettricità +9,9% e gas +15,3%
Previsto un intervento legislativo per il contenimento di parte dell’aumento, con il probabile abbattimento degli oneri di sistema e poi interventi strutturali sulla bolletta
Per l’elettricità viene previsto un aumento intorno al 12%, mentre per il gas l’aumento dovrebbe essere di oltre il 21%. ARERA pubblicherà le nuove tariffe per il terzo trimestre entro il 30/06/2021