InformaImpresa
        
        
          
            7
          
        
        
          Venerdì
        
        
          
            27
          
        
        
          giugno
        
        
          
            2014
          
        
        
          
            a Piattaforme
          
        
        
          
            di lavoro
          
        
        
          
            mobili
          
        
        
          
            elevabili
          
        
        
          Macchina mobile destinata a spostare
        
        
          persone alle posizioni di lavoro, poste
        
        
          ad altezza superiore a 2 metri rispetto
        
        
          ad un piano stabile, nelle quali svolgono
        
        
          mansioni dalla piattaforma di lavoro, con
        
        
          l’intendimento che le persone accedano
        
        
          ed escano dalla piattaforma di lavoro
        
        
          attraverso una posizione di accesso de-
        
        
          finita e che sia costituita almeno da una
        
        
          piattaformadi lavoroconcomandi,dauna
        
        
          struttura estendibile e da un telaio
        
        
          
            b Gru a torre
          
        
        
          Gru a braccio orientabile, con il braccio
        
        
          montato sullaparte superioredi una torre
        
        
          che sta approssimativamente in verticale
        
        
          nella posizione di lavoro
        
        
          
            c Grumobile
          
        
        
          Autogru a braccio in grado di spostarsi
        
        
          concaricoo senzacarico senzabisognodi
        
        
          vie di corsa fisse e che rimane stabile per
        
        
          effettodella gravità
        
        
          
            d Gruper
          
        
        
          
            autocarro
          
        
        
          Gru a motore comprendente una colon-
        
        
          na, che ruota intorno ad una base ed un
        
        
          gruppo bracci che è applicato alla som-
        
        
          mità della colonna. La gru è montata di
        
        
          regola su un veicolo (eventualmente su
        
        
          un rimorchio, su una trattrice o su una
        
        
          base fissa) ed è progettata per caricare e
        
        
          scaricare il veicolo
        
        
          
            e Carrelli
          
        
        
          
            elevatori
          
        
        
          
            semoventi
          
        
        
          
            con
          
        
        
          
            conducente
          
        
        
          
            abordo
          
        
        
          
            1. Carrelli semoventi a braccio telescopico:
          
        
        
          carrelli elevatori a contrappeso dotati di
        
        
          uno o più bracci snodati, telescopici o
        
        
          meno, non girevoli, utilizzati per impilare
        
        
          carichi. Il dispositivodi sollevamentonon
        
        
          deveesseregirevoleocomunquenondeve
        
        
          presentare un movimento di rotazione
        
        
          maggioredi 5° rispettoall’asse longitudi-
        
        
          nale del carrello
        
        
          
            2. Carrelli industriali semoventi:
          
        
        
          qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto
        
        
          quelli circolanti su rotaie) concepito per
        
        
          trasportare, trainare, spingere, solleva-
        
        
          re, impilare o disporre su scaffalature
        
        
          qualsiasi tipo di carico ed azionato da un
        
        
          operatore a bordo su sedile
        
        
          
            3. Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi
          
        
        
          
            telescopici rotativi:
          
        
        
          attrezzaturesemoventidotatediunoopiù
        
        
          bracci snodati, telescopiciomeno,girevoli,
        
        
          utilizzatepermovimentarecarichiedazio-
        
        
          nate da unoperatore a bordo su sedile
        
        
          
            f
          
        
        
          
            Trattori
          
        
        
          
            agricoli
          
        
        
          
            e
          
        
        
          
            forestali
          
        
        
          Qualsiasi trattore agricolo o forestale a
        
        
          ruote o cingoli, a motore, avente alme-
        
        
          no due assi ed una velocità massima di
        
        
          costruzione non inferiore a 6 km/h, la
        
        
          cui funzione è costituita essenzialmente
        
        
          dalla potenza di trazione, progettato
        
        
          appositamente per tirare, spingere, por-
        
        
          tare o azionare determinate attrezzature
        
        
          intercambiabili destinate ad usi agricoli
        
        
          o forestali, oppure per trainare rimorchi
        
        
          agricoli o forestali.
        
        
          Esso può essere equipaggiato per tra-
        
        
          sportare carichi in contesto agricolo o
        
        
          forestale ed essere munito di sedili per
        
        
          accompagnatori
        
        
          
            g Macchine
          
        
        
          
            movimento
          
        
        
          
            terra
          
        
        
          
            1.Escavatori idraulici:
          
        
        
          macchinasemovente
        
        
          a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati,
        
        
          provvista di una struttura superiore (tor-
        
        
          retta) normalmente in grado di ruotare
        
        
          di 360° e che supporta un braccio esca-
        
        
          vatore azionato da un sistema idraulico
        
        
          e progettato principalmente per scavare
        
        
          conunacucchiaiaounabenna rimanendo
        
        
          ferma, con massa operativa maggiore di
        
        
          6000 kg
        
        
          
            2. Escavatori a fune:
          
        
        
          macchina semovente
        
        
          a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati,
        
        
          provvista di una torretta normalmente in
        
        
          grado di ruotare di 360° e che supporta
        
        
          unastrutturasuperioreazionatamediante
        
        
          un sistema a funi progettata principal-
        
        
          mente per scavare con una benna per il
        
        
          dragaggio, una cucchiaia frontale o con
        
        
          unabennamordente,usatapercompattare
        
        
          ilmaterialeconunapiastracompattatrice,
        
        
          per lavorididemolizionemediantegancio
        
        
          o sfera e per movimentaremateriale con
        
        
          equipaggiamenti o attrezzature speciali
        
        
          
            3. Pale caricatrici frontali:
          
        
        
          macchina semo-
        
        
          vente a ruote o a cingoli, provvista di una
        
        
          parte anteriore che funge da sostegno
        
        
          ad un dispositivo di carico, progettata
        
        
          principalmenteper il caricoe lo scavoper
        
        
          mezzodi unabenna tramite ilmovimento
        
        
          in avanti dellamacchina, conmassa ope-
        
        
          rativamaggiore di 4500 kg.
        
        
          
            4. Terne:
          
        
        
          macchina semovente a ruote o a
        
        
          cingoli costituita da una struttura di base
        
        
          progettata per il montaggio sia di un
        
        
          caricatore anteriore che di un escavatore
        
        
          posteriore.
        
        
          
            5.Autoribaltabileacingoli:
          
        
        
          macchinasemo-
        
        
          vente a cingoli, dotata di cassone aperto,
        
        
          impiegata per trasportare e scaricare o
        
        
          spargere materiale, con massa operativa
        
        
          di 4500 kg
        
        
          
            h Pompaper
          
        
        
          
            calcestruzzo
          
        
        
          Dispositivo, costituito da una o più parti
        
        
          estensibili, montato su un telaio di auto-
        
        
          mezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per
        
        
          uso speciale, capacedi scaricareun calce-
        
        
          struzzoomogeneo,attraverso ilpompaggio
        
        
          del calcestruzzo stesso
        
        
          Per ulteriori approfondimenti consultare il file:
        
        
          
            CircolareMinisterodel lavoron. 12del 11marzo2013-1.pdf
          
        
        
          alla notizia1492 su
        
        
        
          e lanotiziaSicurezzan. 7pubblicata su InformaImpresan.
        
        
          4del22.2.2013:
        
        
          
            Attrezzaturedi lavoroper lequali è richiesta
          
        
        
          
            una specifica abilitazione degli operatori. Dal 13/03/2013
          
        
        
          
            entrano in vigore le regole per l’abilitazione
          
        
        
          
            SICUREZZA
          
        
        
          
            
              18 Agricoltori: riconoscimento della formazione
            
          
        
        
          
            
              pregressa all’uso delle attrezzature. Esperienza
            
          
        
        
          
            
              documentata per i lavoratori del settore
            
          
        
        
          
            
              agricolo.
            
          
        
        
          
            Nel 2013 una circolare del Ministero del lavoro ha precisato
          
        
        
          
            che l’esperienza pregressa per gli agricoltori può essere di-
          
        
        
          
            mostrata tramite dichiarazione di atto di notorietà.
          
        
        
          Premesso che sussiste l’obbligo di abilitazione all’utilizzo
        
        
          di determinate attrezzature di lavoro, l’Accordo Stato/Re-
        
        
          gioni stabilisce del 22/02/2013 stabilisce che alla data
        
        
          del 13/03/2013 sono riconosciuti i corsi (per l’abilitazio-
        
        
          ne) giàeffettuati che, per ciascuna tipologiadi attrezzatu-
        
        
          ra, soddisfino i seguenti requisiti:
        
        
          a)corsi di formazione della durata complessiva non infe-
        
        
          riore a quella prevista dagli allegati all’accordo Stato/