Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

AUTOTRASPORTO - TEMPI DI PAGAMENTO

Circolare dell’Albo Autotrasportatori per l’applicazione delle novità normative

Confartigianato Imprese Vicenza rende noto che il Presidente del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha diffuso una circolare, indirizzata alle Associazioni della Committenza, richiamando le modifiche alla disciplina dei tempi di pagamento dei servizi di trasporto merci, introdotte dall’articolo 4, comma 2, del cosiddetto DL Infrastrutture (legge 18 luglio 2025, n. 105) e informando sullo stato di avanzamento delle interlocuzioni con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per la definizione della procedura applicativa, che coinvolge anche il Comitato Centrale dell’Albo.

La circolare precisa che la nuova disposizione non modifica il termine massimo di pagamento dei corrispettivi dovuti per i servizi di trasporto, che resta inalterato a 60 giorni decorrenti dalla data di emissione della fattura da parte del vettore-autotrasportatore.

In virtù dell’estensione all’autotrasporto dell’istituto dell’abuso di posizione economica, la circolare rammenta che, nei casi in cui le imprese e gli operatori della committenza non corrispondano quanto dovuto e tale condotta risulti particolarmente diffusa e reiterata, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) può avviare le opportune verifiche e, qualora accerti l’abuso, applicare sanzioni pecuniarie che, nei casi più gravi, possono raggiungere fino al 10% del fatturato annuo dell’impresa committente responsabile, come previsto dall’art. 15 della legge 287/1990.

Dunque, la modifica normativa fortemente voluta da Confartigianato Trasporti e UNATRAS, riconosce nell’AGCM l’Autorità di controllo che ha la facoltà di attivare procedimenti di accertamento d’ufficio, oltre che su segnalazione diretta del creditore o del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori che garantisce l’anonimato al vettore segnalante.

Alla luce di ciò la circolare evidenzia che le interlocuzioni in atto tra il Comitato Centrale dell’Albo e l’AGCM mirano a garantire la piena operatività della norma anche attraverso l’individuazione precisa delle procedure da seguire da parte del Comitato che offrirà supporto alle imprese creditrici segnalanti e svolgendo funzioni di raccordo con l’Autorità accertatrice in caso di eventuali violazioni.

Il testo della Circolare del Presidente del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori è disponibile in allegato.

  • Data inserimento: 04.11.25