EBAV: Digitalizzazione Aziendale – Servizio A66.
Pubblichiamo di seguito la descrizione del servizio A66 richiedibile dalle imprese iscritte e regolarmente versanti ad EBAV.
Obiettivi.
 La filosofia di questo Servizio non è offrire un contributo alle aziende che acquistano prodotti per “stare al passo con i tempi”, ma premiare le aziende che investono nel futuro con soluzioni all’avanguardia, specifiche e personalizzate.
Il servizio si concretizza in un contributo alle aziende, per le spese sostenute nel 2022, per l’acquisto di:
 – strumenti per la prototipazione rapida (come stampanti 3d, scanner 3d, microcontrollori);
 – hardware specialistico informatico finalizzato al miglioramento dei processi aziendali, compresa qualsiasi periferica di 
    input/output anche di tipo mobile, dispositivi per l’Internet of Thing strettamente correlati alla trasformazione digitale dei 
    processi aziendali (è escluso dal contributo il puro acquisto di pc e server fisici);
 – software specifici-personalizzati e/o servizi cloud specifici-personalizzati (con licenza d’uso o in abbonamento 
    almeno biennale) finalizzati a:
         -  digitalizzazione e automazione dei processi aziendali (Industria 4.0, ERP e CRM);
         -  e-commerce siano esse proprietari o upgrade di sistemi già in essere, compresi i marketplace per l ’internazionalizzazione;
         -  gestione delle risorse umane, welfare aziendale (smart working);
         -  calcolo dell’indice di redditività e tasso di innovazione;
         -  gestione relazioni clienti/fornitori (help desk, conference call, instant messaging, sistemi di mailing);
         -  analisi dei dati di marketing on-line, big data e analytics, compresi tools per la SEO;
         -  manifattura digitale (es. sviluppo 3D, scansione, modellazione, rendering, reverse engineering);
         -  comunicazione digitale (es. software per aggiornamento e sviluppo website, software grafici, software realtà
            aumentata/virtuale a supporto dei processi produttivi, marketing di prossimità);
         -  cloud computing e file hosting;
        -  gestione documentale;
         -  miglioramento della sicurezza dati (come sistemi per il disaster recovery, backup, crittografia, antimalware e 
            antivirus, firewall).
E’ indispensabile che per ogni contributo richiesto venga predisposta una sola domanda compilando il relativo riquadro.
 Il contributo è previsto per costi di acquisto o per costi di noleggio se di durata superiore a 24 mesi.
 Non possono in nessun caso  rientrare i costi sostenuti per le procedure inerenti la fatturazione elettronica, poiché non si configura la fattispecie dell’innovatività e personalizzazione che consenta di inserirla tra le tipologie di spesa ammissibile.
Contributo.
 40% delle spese.
 Massimo erogabile per l’anno di competenza (2022): € 1.500.
Documentazione necessaria.
 -  Copia delle fatture quietanzate relative alla spese sostenute dalle quali si evinca in modo chiaro e inequivocabile il costo 
   per ogni intervento di acquisto dispositivi, consulenza o  progettazione mirati all’uso;
 -  relazione tecnica consulente/fornitore (contenente la descrizione di obiettivi, finalità, motivazioni e vantaggi
   dell’innovazione aziendale, in relazione all’attività svolta dall’azienda, intervento del consulente/fornitore).
Scadenza presentazione domanda: 30 aprile 2023.
Lo Sportello provinciale EBAV di Confartigianato Imprese Vicenza è a disposizione per maggiori informazioni ai seguenti recapiti:
 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 tel.0444/168425-168446                        
In allegato il modulo di richiesta.

