Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

LEGGE DI BILANCIO 2026

Le prime proposte relative alle aliquote Irpef

Stanno giungendo le prime indiscrezioni sulle misure che potranno essere oggetto della prossima Legge di Bilancio per il 2026; al momento solo “indiscrezioni” in quanto l’effettiva discussione nelle opportune Commissioni parlamentari entrerà nel vivo solo fra circa un mese (fine ottobre).

È allo studio la possibilità, per il prossimo periodo d’imposta (2026), di una riduzione dell’aliquota sull’Irpef dal 35 al 33%, attualmente applicata allo scaglione compreso tra i 28.000 ed i 50.000 euro di reddito.

Ancora più interessante per il ceto medio, l’altra ipotesi allo studio riguardante l’intenzione di ampliare la platea dei contribuenti interessati al secondo scaglione Irpef che potrebbe essere incrementato da 50.000 a 60.000 euro di reddito lordo.

L’alleggerimento della pressione fiscale, qualora approvata, assorbirà buona parte delle risorse disponibili nella manovra di bilancio e potrà incidere per un totale di circa 4 miliardi di euro all’anno, a fronte di un risparmio di imposta, sul singolo contribuente, fino ad un massimo di 1.440 euro l’anno.

Nel sistema di aliquota di tassazione progressiva a scaglioni (come l’Irpef), la diminuzione della percentuale applicata (dal 35 al 33%) applicata alla fascia “media”, comporta un aumento del potere di acquisto per tutti i contribuenti che superano il primo scaglione di tassazione al 23% (redditi tra i 28.000 e i 50.000 euro) compresi i contribuenti che accedono alla fascia reddituale oltre i 75.000.

La diminuzione della tassazione con conseguente aumento del reddito netto disponibile, sarà proporzionale all’aumento del reddito fino a quota 60.000, attestandosi, nel suo massimo, ad un importo di euro 1.440 l’anno.

L’intervento normativo, se confermato, modificherebbe nuovamente l’imposta sul reddito delle persone fisiche. La successiva tabella riporta l’evoluzione delle aliquote Irpef in vigore dal 2021 al 2025 con indicazione anche di quanto previsto dalle indiscrezioni per il 2026.

Reddito Imponibile per scaglioni

Aliquote Irpef in vigore

Fino al 31.12.2021

Dal 1.1.2022

Dal 1.1.2024

Dal 1.1.2026          (se confermato)

Fino a 15.000 euro

23%

23%

23%

23%

Da 15.001 a 28.000 euro

27%

25%

Da 28.001 a 50.000 euro

38%

35%

35%

33%

Da 50.001 a 55.000 euro

43%

43%

Da 55.001 a 60.000 euro

41%

Da 60.001 a 75.000 euro

43%

Oltre i 75.000 euro

43%

  • Data inserimento: 04.09.25