Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

A2A Energia Spa vince l’asta nel Veneto per la fornitura di elettricità alle imprese che utilizzano il “Servizio a Tutele Graduali”

Non sarà più la società “Servizio Elettrico Nazionale” a fornire di elettricità le piccole imprese e le microimprese con almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW

Continua fino al 31/12/2022 il mercato tutelato dell’energia per le utenze domestiche e per le microimprese con potenza contrattualmente impegnata fino a 15 kW

Confartigianato Vicenza propone comunque agli associati di avvalersi già ora del CAEM, per le forniture di gas ed energia alle imprese, e di aderire all’accordo in essere con AIM Energy per le forniture domestiche

Forniture di energia elettrica. Dal 01/07/2021 le aziende fornite con il “Servizio a Tutele Graduali” passano automaticamente in fornitura con A2A Energia S.p.A.

A2A ha vinto l’asta per le forniture di energia elettrica del “Servizio a Tutele Graduali a regime”. In provincia di Vicenza cessa quindi da luglio 2021 la fornitura con Servizio Elettrico Nazionale e AIM Energy srl per questa tipologia di fornitura

Tramite Confartigianato Vicenza è possibile ottenere lo sconto del 20% per le forniture domestiche di energia elettrica e gas

Lo sconto del 20% è possibile grazie all’accordo definito fra Confartigianato Vicenza e AIM Energy, e viene calcolato sulle tariffe che trimestralmente sono deliberate da ARERA

Con il “Decreto sostegni” è stabilita la riduzione dei costi nella bolletta dell’energia elettrica per le aziende con fornitura in bassa tensione

La riduzione dei costi nella bolletta dell’energia elettrica è limitata per i mesi di competenza Aprile-Maggio-Giugno 2021

Telefonate ingannevoli da parte di agenzie e call center che si propongono per le forniture elettriche. L’unica soluzione è quella di inibire il numero telefonico di chi chiama

L’accordo fra Confartigianato Vicenza e AIM Energy per le forniture domestiche di gas e elettricità è pienamente operativo

Quando si applica l’IVA al 10% per la fornitura di energia elettrica e gas nei condomini (per le parti comuni)

L’Agenzia delle Entrate con risposta ad apposito Interpello chiarisce che l’IVA al 10% nei condomini per le parti comuni si applica nel solo caso di contesti esclusivamente residenziali

Le imprese con una potenza contrattualmente impegnata superiore 15 kW fornite di elettricità passano dal 1° gennaio 2021 dal mercato di maggior tutela a quello del servizio a tutele graduali

Cessa per le piccole imprese il mercato tutelato, ad esempio quelle che hanno le forniture con “Servizio Elettrico Nazionale”, ed entrano automaticamente nel mercato libero, per 6 mesi, con il servizio a tutele graduali

Elettricità: dal 1° gennaio 2021 termina il servizio di maggior tutela per le piccole imprese

Viene garantita la continuità della fornitura ma con il “servizio a tutele graduali”. Per le microimprese e le forniture domestiche il servizio di maggior tutela rimane fino al 31/12/2021

DL Ristori: Confartigianato spinge anche per la riduzione dei costi dell’energia elettrica

Chiesta la riduzione delle voci in bolletta identificate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema”

CAEM: i dati relativi ai consumi di energia elettrica del 1° trimestre 2020 analizzati dall’Osservatorio del consorzio

I dati rilevati sono riferiti a imprese artigiane e piccole imprese che si avvalgono delle forniture negoziate dal consorzio CAEM. Nel 1° trimestre del 2020 calo dei consumi elettrici del 7% rispetto al 1° trimestre 2019

Riduzione dei costi nella bolletta dell’energia elettrica per i mesi di maggio, giugno e luglio 2020

Alcuni esempi di possibile risparmio sulla base della potenza

Addizionale provinciale accise energia elettrica 2010 e 2011 - possibilità di richiedere il rimborso al fornitore. L’ha chiarito la Cassazione

L’addizionale del 2010 e 2011, stabilita in Italia era incompatibile con la normativa comunitaria e quindi dal 01/01/2012 è stata abrogata. Per ottenere il rimborso quasi sicura l’azione legale

Coronavirus: al via la riduzione di 600 milioni di euro per le bollette delle piccole imprese

ARERA rende operativa la misura prevista dal Decreto Rilancio. Risparmi tra il 20% e il 70% per le utenze non domestiche. Riguarda le bollette dell'energia elettrica di maggio, giugno e luglio 2020

Con il decreto “milleproroghe”, in attesa della definitiva approvazione, si sposta al 1° luglio 2020 la fine della tutela del prezzo del gas e dell’energia

Riguarda le imprese, i lavoratori autonomi e le partite iva con fornitura in bassa tensione e le utenze domestiche (per quest’ultime anche per le forniture del gas)

<<  1 2 [34  >>