Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

Riforma degli oneri di sistema nella fattura dell’energia elettrica

La riforma nasce dall’esigenza di riduzione dei costi delle imprese energivore

A decorrere dal 01 gennaio 2018 è entrata in vigore la rivisitazione degli oneri di sistema per consentire agevolazioni alle imprese energivore, cioè quelle aziende che hanno consumi elettrici superiori a 1 milione di kWh/anno e che soddisfano altri requisiti legati al fatturato e alla spesa energetica annua.

Per queste tipologie di aziende nel 2018 ci sarà una minor spesa degli oneri di sistema, non per le altre.

Gli Oneri di sistema sono dei costi stabiliti dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI, ora denominata ARERA) e sono sempre applicati nelle fatture che l’azienda e/o il privato ricevono.

Dal 2009 ad oggi hanno subito un notevole incremento in termini di esborso monetario, andando a coprire in taluni casi anche il 40% dell’intera spesa di una singola bolletta di energia elettrica mensile.

La maggior parte di questi oneri sono dovuti alla componente A3 che finanzia le energie rinnovabili, e che negli ultimi anni sta contribuendo a sostenere il fondo utilizzato anche per gli incentivi ventennali a favore dei soggetti che hanno installato impianti fotovoltaici e che quindi hanno potuto beneficiare delle agevolazioni dettate dai “Conti Energia” susseguitesi dal 2006 al 2013.

L’impostazione che vigeva sugli ONERI GENERALI DI SISTEMA fino a fine 2017 era la seguente:

- componente di quota fissa mensile (€/mese);

- componente di quota proporzionale ai consumi di energia attiva (€/kWh);

cioè la prima esisteva per il semplice fatto che vi era un contatore di energia elettrica funzionante mentre la seconda è una quota legata al consumo di elettricità effettiva.

Tale impostazione dal 01 gennaio 2018 è stata modificata: praticamente è stata introdotta per tutte le piccole/medie imprese una componente all’interno degli oneri di sistema che varia anche in funzione della potenza impegnata, oltre a rimanere presente (seppur in misura minore) la componente Fissa e quella proporzionale ai consumi.

Nel 2018 la spesa per oneri di sistema è così costituita:

- componente di quota fissa mensile (€/mese);

- componente di quota proporzionale ai consumi di energia attiva (€/kWh);

- componente proporzionale alla potenza impegnata (€/kW).

Cosa vuol dire tutto questo in termini concreti?

Nelle tabelle sotto riportate si evidenziano le spese sostenute nel 2017 da alcune aziende artigiane, per quanto riguarda la spesa sugli oneri di sistema (esclusi delle componenti UC3 e UC6 che invece rientrano tra i costi di trasporto) e si evidenziano anche le spese sulle stesse aziende però proiettate sull’intero 2018, ipotizzando che gli oneri stabiliti nel 1° trimestre 2018 non modifichino anche nel 2°, 3° e 4° trimestre 2018.

Le tabelle sono due, la prima evidenzia aziende allacciate in Bassa tensione (BT), la seconda aziende allacciate in Media tensione (MT).

 

Bassa tensione

 Tipologia Azienda

Tensione

Pot. Disponibile

 Potenza Impegnata

 Consumo

 Ore Utilizzo

Spesa A, UC, MCT (senza UC3, UC6) - 2017

Spesa A, UC, MCT (senza UC3, UC6) - 2018

Diff Spesa  (2018 vs 2017)

 Diff (18 vs 17) %

 

 

kW

kW

kWh

Ore/anno

%

Parrucchiere

BT

3,3

3

3.989

1.329,7

404,90

314,98

-89,92

-22,2%

Parrucchiere

BT

5

4,5

1.485

330,0

236,29

240,03

3,74

1,6%

Ceramica

BT

6,6

6

2.080

346,7

276,32

317,35

41,03

14,9%

Carrozzeria

BT

6,6

6

4.019

669,8

407,35

418,92

11,57

2,8%

Ceramica

BT

11

10

1.696

169,6

251,62

421,26

169,64

67,4%

Autofficina

BT

11

10

1.319

131,9

226,34

401,60

175,26

77,4%

Autofficina

BT

11

10

11.375

1.137,5

906,79

925,92

19,13

2,1%

Imp. Elettrici

BT

16,5

15

32.857

2.190,5

2.353,86

2.200,32

-153,55

-6,5%

Riparaz. Macch. Uffic

BT

16,5

15

8.174

544,9

686,81

913,34

226,53

33,0%

Gelateria

BT

22

20

27.470

1.373,5

1.824,96

1.916,50

91,54

5,0%

Lavasecco

BT

22

10

8.336

833,6

645,28

706,70

61,42

9,5%

Lavasecco

BT

22

20

8.336

416,8

645,28

985,11

339,83

52,7%

Salumificio

BT

30

20

54.763

2.738,2

3.531,43

3.245,04

-286,38

-8,1%

Ceramica

BT

35

28

58.997

2.107,0

3.809,36

3.673,87

-135,49

-3,6%

Carrozzeria

BT

42

35

33.070

944,9

2.192,24

2.606,71

414,47

18,9%

Falegnameria

BT

43,8

15

11.489

765,9

846,27

999,39

153,12

18,1%

Ceramica

BT

48

10

13.556

1.355,6

973,84

960,80

-13,04

-1,3%

Gelateria

BT

48

28

90.607

3.236,0

5.771,51

5.212,55

-558,96

-9,7%

Meccanica

BT

50

48

132.039

2.750,8

8.346,61

7.786,16

-560,45

-6,7%

Grafica

BT

62,5

12

14.330

1.194,2

1.022,12

1.054,16

32,04

3,1%

Tipografia

BT

67

51

64.935

1.273,2

4.181,87

4.603,26

421,39

10,1%

Birrificio

BT

68

49

167.591

3.420,2

10.567,39

9.544,57

-1.022,83

-9,7%

Meccanica

BT

88

70

136.098

1.944,3

8.609,27

8.596,25

-13,03

-0,2%

Salumificio

BT

83

71

225.118

3.170,7

14.112,85

12.957,31

-1.155,54

-8,2%

Meccanica

BT

95

76

119.177

1.568,1

7.558,14

7.939,63

381,49

5,0%

Grafica

BT

106

96

123.396

1.285,4

7.800,69

8.701,82

901,13

11,6%

Meccanica

BT

135

77

154.957

2.012,4

9.803,84

9.709,13

-94,71

-1,0%

Concia

BT

150

72

148.003

2.055,6

9.357,01

9.231,43

-125,58

-1,3%

Meccanica

BT

200

133

107.757

810,2

6.856,54

8.970,69

2.114,15

30,8%

Concia

BT

235

187

712.885

3.812,2

44.598,27

39.929,93

-4.668,34

-10,5%

 

Media tensione  (tabella aggiornata al 19/02/2018)

Tipologia Azienda

Tensione

Pot. Disp.

Potenza Impegnata

consumo

Ore Utilizzo

Spesa A, UC, MCT (senza UC3, UC6) - 2017

Spesa A, UC, MCT (senza UC3, UC6) - 2018

Diff Spesa  (2018 vs 2017)

 Diff (18 vs 17) %

 

 

kW

kW

kWh

Ore/anno

%

Fabbric. Sedie

MT

68

25

9.292

371,7

589,52

1.878,28

1.288,75

218,6%

Lav. Marmi

MT

75

52

55.736

1.071,8

3.003,16

4.941,44

1.938,28

64,5%

Lav. Legno

MT

93

75

101.479

1.353,1

5.384,12

7.846,15

2.462,03

45,7%

Meccanica

MT

98

41

57.587

1.404,6

3.102,61

4.686,27

1.583,66

51,0%

Meccanica

MT

113

98

127.796

1.304,0

6.759,34

9.461,28

2.701,94

40,0%

Meccanica

MT

135

77

154.957

2.012,4

8.168,31

10.168,77

2.000,46

24,5%

Meccanica

MT

150

41

57.587

1.404,6

3.102,61

4.510,73

1.408,12

45,4%

Molino

MT

169

129

77.109

597,7

4.113,00

7.911,26

3.798,26

92,3%

Concia

MT

200

91

129.171

1.419,5

6.821,42

9.330,55

2.509,13

36,8%

Salumificio

MT

238

121

320.570

2.649,3

16.679,49

19.308,94

2.629,45

15,8%

Meccanica

MT

258

256

734.378

2.868,7

38.188,36

42.849,97

4.661,61

12,2%

Meccanica

MT

282

172

180.910

1.051,8

9.519,03

14.072,66

4.553,64

47,8%

Prod. Etichette

MT

350

310

640.615

2.066,5

33.370,21

39.888,83

6.518,62

19,5%

Analizziamo un caso contenuto nella tabella: una ditta ceramica che ha una seconda sede ad uso magazzino, con 10 kW di pot. Impegnata ed un consumo annuo attestato di 1.696 kWh.

Nel 2017 per oneri ha pagato 251,62 euro; la stessa ditta, con gli stessi consumi, nel 2018 dovrebbe sostenere una spesa che ammonterà a circa 421,26 euro.

Quindi subirà un aumento di circa 169,64 euro, che in termini percentuali, rispetto al 2017, comporta una maggior spesa del 67,4 % circa.

In questo magazzino il coefficiente di utilizzo della potenza è stato pari a 169,6 ore/anno.

Di contro, un’altra azienda, per esempio un salumificio, allacciato in Bassa tensione, con una potenza impegnata di media di 71 kW/mese, ed un consumo attestato nell’intero 2017 pari a 225.118 kWh:

nel 2017 per oneri ha pagato 14.112,85 euro, la stessa ditta, con gli stessi consumi, nel 2018 dovrebbe sostenere una spesa che ammonterà a circa 12.957,31euro.

Quindi subirà una diminuzione di circa -1.155,54 euro, che in termini percentuali, rispetto al 2017, comporta una minor spesa del -8,2 % circa.

 

In questo salumificio il coefficiente di utilizzo della potenza è stato pari a 3.170,7 ore/anno.

Il coefficiente di utilizzo della potenza è il rapporto tra il consumo annuo e la potenza impegnata.

La potenza impegnata è la potenza massima prelevata nell’arco del mese/anno, quando non c’e’ il limitatore di potenza; ove è presente il limitatore di potenza, è la potenza contrattualmente stabilita con il distributore di rete (per esempio per quanti hanno una potenza disponibile pari a 3,3 kW, la potenza impegnata è pari a 3 kW, per quanti hanno una potenza disponibile pari a 6,6 kW, la potenza impegnata è pari a 6 kW, per quanti hanno una potenza disponibile pari a 11 kW, la potenza impegnata è pari a 10 kW, ecc…); sicuramente negli allacciamenti che hanno fino a 16,5 kW di potenza disponibile è presente un limitatore di potenza.

Introdotta la definizione del coefficiente di utilizzo della potenza, si nota come aziende che hanno un basso “sfruttamento” della propria potenza (quindi consumi contenuti e potenza impegnata non bassa), subiranno un aumento della spesa legata agli oneri di sistema.

Viceversa aziende che hanno un coefficiente di utilizzo elevato, quindi un elevato sfruttamento della potenza impegnata, potrebbero subire una minor spesa degli stessi oneri.

In particolare, la spesa degli oneri tende a diminuire per aziende allacciate in bassa tensione quando il coefficiente di utilizzo tende a essere superiore a 1800/2200 ore/anno (salvo casi eccezionali), mentre per aziende allacciate in media tensione, la spesa tenderà a calare solo per coefficienti di utilizzo ancora maggiori, sopra i 3000/3500 ore/anno.

Quindi tendenzialmente saranno molte le aziende allacciate in media tensione del settore dell’artigianato con consumi inferiori a 1 milione di kWh che subiranno un aumento di spesa oneri di sistema.

Le aziende con basse potenze, allacciate in Bassa tensione (senza cabina propria), con limitatore presente, devono porre attenzione che la potenza contrattualizzata sia effettivamente necessaria e non eccessiva, altrimenti l’esborso monetario nelle fatture elettriche potrebbe subire degli aumenti sostanziosi.

Informazioni possono essere chieste al consorzio CAEM (ing. Enrico Raumer – tel. 0444 168469 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

  • Data inserimento: 05.02.18