Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo
  • Home

Mobilità elettrica - nuova convenzione per i soci di Confartigianato Imprese Vicenza e utenze domestiche

Grazie al consorzio CAEM, operativa la convenzione con AGSM AIM per la fornitura di dispositivi di ricarica

Rinnovabili – Per gli impianti oltre i 20 kW non è più obbligatorio vidimare i registri

Disposizioni dell'Agenzia delle Dogane

Obbligo di CCI per impianti fotovoltaici ed eolici sopra i 100 kW

Delibera Arera 385-25-R-eel: l'installazione del CCI (Controllore Centrale di Impianto) è prevista per i soli impianti connessi in media tensione

Dal 21/07/2025 è possibile presentare al GSE le domande per il contributo a fondo perduto del 40% per il fotovoltaico e rinnovabili per chi aderisce ad A-CERTA

A-CERTA è la Comunità Energetica Rinnovabile promossa e gestita da Confartigianato Imprese Vicenza. Il contributo può essere richiesto per i nuovi impianti a fonte rinnovabile che vengono installati nei comuni con meno di 50.000 abitanti

40% di contributo a fondo perduto per chi installa impianti fotovoltaici nei comuni con meno 50.000 abitanti e aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Confartigianato Vicenza)

Via libera della Corte dei Conti al Decreto del Ministro dell’ambiente che alza a 50.000 la soglia degli abitanti dei comuni nei quali si può accedere all’importante contributo a fondo perduto

Dal mese di aprile 2025 si azzera la componente Asos all’interno della spesa degli oneri di sistema nelle fatture di energia elettrica

La riduzione riguarda i clienti non domestici (quindi anche le aziende) in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, e avrà validità per sei mesi (fino a settembre 2025)

Impianti fotovoltaici o a fonte rinnovabile nei comuni con meno di 5.000 abitanti: 40% di contributo a fondo perduto per chi aderisce alla Comunità Energetica A-CERTA di Confartigianato Vicenza

Prorogato al 30/11/2025 il termine per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto del 40%, per chi attiva impianti fotovoltaici o rinnovabili e partecipa alla Comunità Energetica A-CERTA

Bonus di 200 euro sulle bollette dell'energia elettrica dei prossimi tre mesi

Riguarda chi ha un Isee fino a 25 mila euro. il bonus riduce i costi in bolletta e si può cumulare con la proposta di fornitura che Confartigianato Vicenza ha negoziato con il AGSM AIM Energia, oltre alla consegna di tessere spesa da 25 euro

Obbligo di dichiarazione annuale entro il 31/03/2025 per chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW

Tramite l’Area Energia di Confartigianato Imprese Vicenza è possibile avvalersi del servizio di assistenza per la dichiarazione annuale

Costituita la Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Confartigianato Vicenza

Con la denominazione di “Associazione CER-TA: Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente” è stata costituita il 26/07/2024. Potrà operare nella provincia di Vicenza e in tutto il nord Italia

Scade il 31/03/2024 il termine per la dichiarazione annuale di chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW

Tramite l’Area Energia di Confartigianato Imprese Vicenza è possibile avvalersi del servizio di assistenza per la dichiarazione annuale

Comunità Energetiche Rinnovabili – pubblicate le regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso

Indicazioni anche per l'accesso ai contributi per le rinnovabili nei comuni con meno di 5.000 abitanti

Utenti domestici – si riaprono i termini per richiedere il contributo dell’80% per installazioni di infrastrutture di ricarica elettrica effettuate nel 2023

Il 7 febbraio 2024 è stato emanato il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made In Italy

ARERA consente di aumentare gratuitamente la potenza delle utenze private per ricaricare i veicoli elettrici durante la notte, la domenica e nei festivi

La richiesta va fatta tramite la propria area riservata del GSE (Gestore Servizi Energetici)

[12 3 4 5  >>