Sono ancora molti i clienti domestici e le piccole imprese che sono forniti di gas ed energia nel mercato tutelato. Tutti questi (se non ci saranno proroghe) dovranno scegliere il proprio fornitore nel mercato libero
Il servizio di salvaguardia è destinato a garantire la continuità di fornitura ai clienti del libero mercato rimasti privi di un fornitore o a seguito di eventi eccezionali (come la fine del mercato di tutela)
Andamento stagionale, produzione ridotta del gas olandese, restrizioni all’accesso in alcuni gasdotti europei causano l’aumento del prezzo del gas. Pesa per l’energia il possibile calo della produzione francese a causa di problemi nelle centrali nucleari
L’aumento del costo dell’energia elettrica è dovuto alla materia energia. La riduzione del costo del gas è dovuta in particolare alla riduzione dei costi di approvvigionamento
Il mercato tutelato cesserà con il 30/06/2020. E’ necessario che i soggetti interessati comincino a valutare a chi rivolgersi per le future forniture di gas ed energia. Confartigianato Vicenza ha da tempo una proposta per utenze domestiche e imprese
Dopo gli aumenti deliberati da ARERA negli ultimi tre trimestri, finalmente una riduzione delle tariffe per il secondo trimestre 2019. Le riduzioni sono legate alla contrazione dei prezzi delle materie prime nei mercati all'ingrosso dell'energia
Riguarda le imprese, i lavoratori autonomi e le partite iva con fornitura in bassa tensione e le utenze domestiche (per quest’ultime anche per le forniture del gas)
Dal 1° luglio 2019 cessa il mercato tutelato: Confartigianato Vicenza invita le imprese associate e le utenze domestiche collegate (famiglie, dipendenti, pensionati, single) ad aderire alle sue proposte di forniture nel libero mercato
Confartigianato Vicenza è già pronta con la sua proposta di fornitura. Si invitano imprese e utenze domestiche a fare parte del “gruppo di acquisto” già operativo da anni, contattando l’associazione