prima del 6giugno2014;
        
        
          - i fornitori a partire dal 6 giugno 2014 non possono
        
        
          più emettere fatture in forma cartacea.
        
        
          
            6. IMPOSSIBILITA’DI RECAPITO
          
        
        
          
            DELLAFATTURAELETTRONICA
          
        
        
          La circolare ha fornito chiarimenti nei casi, di seguito
        
        
          indicati, in cui risulti impossibile recapitare la fattura
        
        
          elettronica all’Amministrazione committente:
        
        
          1.pur essendo l’Amministrazionepresente in IPA, risulti
        
        
          non identificabile il codice ufficioda utilizzare;
        
        
          2.l’Amministrazione non sia censita in IPA;
        
        
          3.non sia possibile trasmettere all’Amministrazione la
        
        
          fattura correttamente ricevuta dal sistema di inter-
        
        
          scambio.
        
        
          
            
              6.1CodiceUfficio dell’amministrazione
            
          
        
        
          
            
              nondesumibile dall’IPA
            
          
        
        
          Le specifiche operative relative all’allegato D al D.M.
        
        
          n. 55/2013 prevedono che, per ciascuna Amministra-
        
        
          zione presente in IPA, sia reso disponibile un Ufficio
        
        
          di fatturazione elettronica “Centrale” denominato
        
        
          “Uff_eFatturaPA”.
        
        
          Tale
        
        
          
            ufficio centralepotrà essereutilizzatodal fornito-
          
        
        
          
            re per l’invio della fattura elettronica esclusivamente
          
        
        
          
            nel caso in cui non abbia ricevuto la comunicazione
          
        
        
          
            del codice ufficio destinatario di fattura elettronica da
          
        
        
          
            partedell’amministrazionee,
          
        
        
          pur avendo riscontrato la
        
        
          presenza dell’Amministrazione in IPA,
        
        
          
            non sia in grado
          
        
        
          
            di individuare in modo univoco, sulla base dei dati
          
        
        
          
            contrattuali in proprio possesso, l’Ufficio destinatario
          
        
        
          
            della fattura.
          
        
        
          Al fine di evitare l’utilizzo improprio del Codice FE
        
        
          Centrale, nel caso in cui una fattura siadestinata adun
        
        
          Ufficiodi fatturazioneelettronicaCentrale, le regole tec-
        
        
          nichedi cui all’allegatoBalD.M.n.55/2013prevedono
        
        
          che il sistema di interscambio verifichi, sulla base dei
        
        
          dati fiscali di destinazione della fattura in essa conte-
        
        
          nuti, l’esistenza in IPAdi un soloUfficio di fatturazione
        
        
          elettronica deputato al ricevimentodella fattura.
        
        
          Nel caso in cui sia possibile identificare univocamente
        
        
          tale codice ufficio il sistema di interscambio respinge
        
        
          la fattura inviando al mittente una “notifica di scarto”,
        
        
          segnalando il codice ufficio identificato.
        
        
          In caso contrario, il sistema di interscambio inoltra
        
        
          all’Amministrazione la fattura ricevuta, che riporta l’in-
        
        
          dicazione del Codice FECentrale.
        
        
          Ne deriva che, ove ricorrano le suddette condizioni per
        
        
          l’impiego del Codice FE Centrale e il sistema di inter-
        
        
          scambio non rilevi un utilizzo improprio di tale codice,
        
        
          possono essere inviate al Codice FE Centrale le fatture
        
        
          relativeai diversi Uffici destinatari di fattura riferibili ai
        
        
          dati fiscali contenuti nella fattura.
        
        
          LeAmministrazionipossono rifiutare le fatture inoltrate
        
        
          agli Uffici di fatturazione elettronica “Centrale”, e ripor-
        
        
          tanti quindi un Codice FE Centrale, esclusivamente nel
        
        
          caso incui la fatturanon siaattribuibileall’Amministra-
        
        
          zione, ivi compresaogni suacomponenteorganizzativa,
        
        
          anche in caso di organizzazioni autonome che da essa
        
        
          derivano. Infatti,perquesti casi, il sistemadi interscam-
        
        
          bio accetta esclusivamente il codice causale indicato
        
        
          nellespecifiche tecnicheoperativedelleRegole tecniche
        
        
          di cuiall’allegatoBalD.M.n.55/2013, restituendo,negli
        
        
          altri casi, unmessaggiodi segnalazione di anomalia.
        
        
          
            
              6.2Amministrazione non censita in IPA
            
          
        
        
          Nel caso in cui il fornitore, non avendo ricevuto alcuna
        
        
          comunicazione da parte dell’Amministrazione, abbia
        
        
          rilevato l’assenza in IPA dell’Amministrazione stessa,
        
        
          il fornitore può indicare in fattura come codice ufficio
        
        
          il valore di default indicato nelle specifiche tecniche
        
        
          (AllegatoB al D.M. n. 55/2013).
        
        
          Al fine di evitarne un utilizzo improprio, la procedura
        
        
          prevede che nel caso in cui in una fattura sia indicato
        
        
          talevaloredidefault, il sistemadi interscambioverifichi
        
        
          -sulla basedei dati fiscali di destinazionedella fattura
        
        
          inessa contenuti - l’esistenza in IPAdi un soloUfficiodi
        
        
          fatturazione elettronica deputato al ricevimento della
        
        
          fattura ovvero, nel caso siano individuati più Uffici di
        
        
          fatturazione elettronica, che questi siano afferenti alla
        
        
          stessa amministrazione.
        
        
          Inparticolare:
        
        
          - nel caso incui siapossibile identificareunivocamente
        
        
          un Ufficio di fatturazione elettronica, il sistema di
        
        
          interscambio
        
        
          
            respinge la fattura
          
        
        
          inviandoalmittente
        
        
          una “notifica di scarto”, segnalando il codice ufficio
        
        
          identificato;
        
        
          - nelcaso incui siano individuatipiùUfficidi fatturazio-
        
        
          neelettronicaafferenti allastessaamministrazione il
        
        
          sistemadi interscambio
        
        
          
            respinge la fattura
          
        
        
          inviandoal
        
        
          mittenteuna “notificadi scarto”, segnalando il Codice
        
        
          FECentrale dell’amministrazione individuata;
        
        
          - in tutti gli altri casi, il sistemadi interscambio rilascia
        
        
          al fornitoreuna“
        
        
          
            Attestazionediavvenutatrasmissione
          
        
        
          
            della fattura con impossibilità di recapito”,
          
        
        
          la quale
        
        
          consiste in un messaggio firmato elettronicamente,
        
        
          contenente la fattura ricevuta dal sistema di inter-
        
        
          scambio, sufficiente a dimostrare che:
        
        
          - la fattura in esso contenuta è pervenuta al sistema
        
        
          di interscambio nel rispetto delle regole tecniche di
        
        
          cui al D.M. n. 55/2013;
        
        
          -nonèstatopossibile recapitarlaall’Amministrazione
        
        
          committente per cause non imputabili al fornitore.
        
        
          Il fornitore cheabbia ricevutodal sistemadi interscam-
        
        
          bio una “Attestazione di avvenuta trasmissione della
        
        
          fatturacon impossibilitàdi recapito”si trovaquindinella
        
        
          condizione di non poter recapitare la fattura regolar-
        
        
          menteemessaall’Amministrazionecommittente tramite
        
        
          il sistemadi interscambio, comeprevistodall’articolo1,
        
        
          comma211,L.n.244/07,e talecondizionesi èdetermi-
        
        
          nata per cause non imputabili al fornitore stesso.
        
        
          In tale evenienza il sistema di interscambio segnala il
        
        
          casoaglientidicontrollopreposti,affinché l’Amministra-
        
        
          zione interessataprovvedaa instauraree tenere funzio-
        
        
          nante il canaledi interscambio, così comeprevistodalle
        
        
          Linee guida di cui all’allegatoCal D.M. n. 55/2013.
        
        
          In sostanza, spetta all’iniziativa delle Amministrazioni
        
        
          medesime ottemperare a tale obbligo, tant’è che non
        
        
          è previsto alcun potere sostitutivo in caso di inottem-
        
        
          peranza.
        
        
          Occorre pertanto individuare, nei termini di seguito
        
        
          specificati, una procedura che consenta al fornitore
        
        
          di recapitare comunque la fattura all’Amministrazione
        
        
          committente,evederesoddisfatto ilpropriodirittoaper-
        
        
          cepire il corrispettivo contrattualmente previsto, ferme
        
        
          restando leverifiche cui l’Amministrazionedeve inogni
        
        
          caso sottoporre le fatture ricevute prima di procedere
        
        
          al pagamento.
        
        
          Comechiarito inprecedenza, l’
        
        
          
            “Attestazionediavvenuta
          
        
        
          
            trasmissionedella fatturacon impossibilitàdi recapito”
          
        
        
          è
        
        
          sufficienteadimostrareche la fattura inessacontenuta
        
        
          èpervenutaal sistemadi interscambionel rispettodelle
        
        
          regole tecniche di cui al D.M. n. 55/2013 e che non è
        
        
          statopossibile recapitarlaall’Amministrazione commit-
        
        
          tente per cause non imputabili al fornitore.
        
        
          
            Unavolta ricevuto talemessaggio, il fornitore,chehagià
          
        
        
          
            assolto all’obbligo di emissione della fattura in forma
          
        
        
          
            elettronica potrà comunque direttamente trasmettere
          
        
        
          
            all’Amministrazione committente o mettere a disposi-
          
        
        
          
            zionedi quest’ultima la fattura elettronica.
          
        
        
          È ad esempio possibile trasmettere l’attestato inviato
        
        
          
            12
          
        
        
          InformaImpresa
        
        
          Venerdì
        
        
          
            13
          
        
        
          giugno
        
        
          
            2014