Fondo Nuove Competenze: Accordo Regionale
Il 13 febbraio 2025 è stato sottoscritto l’Accordo Regionale tra Confartigianato Imprese Veneto, le altre OO.AA. e Cgil, Cisl e Uil regionali per l’accesso alle risorse del Fondo Nuove Competenze che affida ad una Commissione Bilaterale Regionale istituita presso EBAV la condivisione dell’accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro e il relativo progetto formativo aziendale individuato.
L'Accordo avrà efficacia sino al 10 aprile 2025, in caso di proroga della normativa di riferimento o di rifinanziamento di FNC3 l'Accordo si intende tacitamente rinnovato.
Campo di applicazione:
L'Accordo trova applicazione per:
- le imprese associate a Confartigianato Imprese Vicenza;
- le imprese che applicano i contratti collettivi del sistema di rappresentanza artigiano (sottoscritti da CGIL, CISL e UIL) con sede legale e/o operativa nella Regione del Veneto;
purché in esse non sia costituita una RSA/RSU.
Se tali imprese sono anche aderenti a Fondartigianato (o intendano iscriversi ad esso entro la data di presentazione dell'istanza) la verifica dell’accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro e la sottoscrizione del relativo verbale da parte della Commissione Bilaterale varrà anche come condivisione del piano formativo.
Se, invece, le imprese sopra individuate non aderiscono a Fondartigianato ma ad altro Fondo Interprofessionale, la Commissione Bilaterale si esprimerà solo in ordine all'Accordo di rimodulazione dell'orario di lavoro, mentre occorrerà seguire le procedure di condivisione previste dal Fondo di riferimento.
Infine, per le imprese non associate e non applicanti contratti collettivi del sistema di rappresentanza artigiano ma aderenti a Fondartigianato il cui Accordo di rimodulazione sia stato sottoscritto da soggetti diversi dalle parti sociali costituenti il Fondo sarà necessario comunque presentare la documentazione alla Commissione Bilaterale per la condivisione.
Modalità di attuazione:
Le imprese sopra descritte che intendano presentare istanza di accesso al Fondo Nuove Competenze dovranno inviare telematicamente ad EBAV la richiesta di condivisione utilizzando la modulistica allegata all'Accordo regionale tramite l'Associazione artigiana a cui aderiscono o conferiscono mandato. Al riguardo, la modulistica va trasmessa a Confartigianato Imprese Vicenza al seguente indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sarà cura dell’Associazione inviare la documentazione ad EBAV secondo la modalità indicata nell’Accordo regionale.
La segreteria di EBAV trasmetterà alla Commissione Bilaterale la documentazione ricevuta ai fini della sua disamina entro due giorni lavorativi successivi al ricevimento. La Commissione esprimerà il parere di conformità entro i tre giorni lavorativi successivi all'inoltro, in assenza di riscontro il silenzio varrà come assenso. Entro i due giorni lavorativi successivi l'esito sarà comunicato all'impresa proponente e all'Associazione Artigiana cui l'impresa aderisce o ha conferito mandato. Il Verbale varrà come sottoscrizione dell'Accordo di rimodulazione ai fini della presentazione dell'Istanza al Fondo Nuove Competenze.
A seguito della condivisione dell’accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro nonché del relativo progetto formativo da parte della Commissione, il datore di lavoro potrà presentare l’istanza di contributo secondo le modalità definite dall’Avviso FNC3, allegando anche il verbale di condivisione della Commissione.