Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

I VANTAGGI DELLE HOLDING

Ottimizzare gestione, fiscalità e crescita aziendale

Le holding rappresentano una soluzione strategica per ottimizzare la gestione aziendale, migliorare la solidità finanziaria e proteggere il patrimonio. Grazie alla loro struttura flessibile, permettono di accentrare il controllo delle partecipazioni, ottimizzare il carico fiscale e facilitare il passaggio generazionale delle imprese.

Tra i vantaggi significativi che offrono le holding si distinguono:

  • gestione ottimizzata della liquidità;
  • regimi fiscali vantaggiosi per le imposte dirette e indirette;
  • agevolazione del passaggio generazionale;
  • gestione dei conflitti tra soci;
  • protezione e coesione del gruppo di soci;
  • riduzione dei rischi aziendali;
  • ottimizzazione della governance del gruppo;
  • maggiore solidità finanziaria;
  • tutela del patrimonio aziendale e familiare.

Di seguito alcuni spunti di riflessione.

La holding come strumento per ottimizzare la distribuzione degli utili e beneficiare di vantaggi fiscali

Una holding, che riceve dividendi dalle sue società controllate, può beneficiare di un regime fiscale agevolato. Qualora una società operativa distribuisca utili alla holding, grazie a un’esenzione fiscale prevista dal regime di Partecipation Exemption (Pex), la holding potrà beneficiare di un’esenzione parziale o totale dalle imposte sui dividendi ricevuti dalla società partecipata. L’esenzione fiscale consente, così, di evitare la doppia tassazione sui dividendi, favorendo la gestione e la distribuzione dei profitti all’interno del gruppo.

La holding per un passaggio generazionale più agevole

Una delle funzioni più rilevanti della holding è quella di agevolare il passaggio generazionale. In caso di decesso di un socio o di donazione di quote (passaggio generazionale), la holding permette di trasferire le quote agli eredi o di procedere con la liquidazione delle stesse evitando complicazioni che, invece, potrebbero sorgere nelle società operative. Inoltre, grazie all'articolo 3, comma 4-ter del D.Lgs. 346/1990, la holding offre l'esenzione da imposte di donazione e successione, un beneficio fiscale importante nel trasferimento del patrimonio.

La holding come strumento di gestione dei conflitti tra i soci

I conflitti tra soci possono intralciare l'operatività di una società, portando a stasi aziendali e danni ingenti. Una holding, fungendo da filtro, può proteggere le società operative sottostanti da conflitti interni. In questo modo, eventuali dissidi tra i soci non comprometterebbero direttamente le attività aziendali, riducendo i rischi per le imprese del gruppo.

La holding come strumento per mantenere unita la compagine sociale e gestire la governance

Anche in assenza di conflitti o problematiche generazionali, la holding può essere utilizzata come strumento per mantenere unita la compagine sociale e garantire una gestione più strutturata, soprattutto in contesti familiari. In situazioni in cui i soci della holding sono una famiglia, vi è una gestione centralizzata delle decisioni e si preserva la stabilità del gruppo. Inoltre, la holding può assumere un ruolo attivo nella direzione e nel coordinamento delle società controllate, assicurando una governance più solida e una maggiore coesione tra i soci.

La holding per ridurre il rischio delle attività e ottenere maggiore stabilità finanziaria

La riduzione dei rischi aziendali è uno dei principali vantaggi offerti dalla holding. La gestione frazionata del business attraverso più società, ciascuna con un'attività circoscritta, permette di isolare i rischi legati a specifici settori o operazioni. La holding funge da entità di coordinamento, unendo le diverse realtà aziendali e riducendo l'esposizione complessiva ai rischi.

  • Data inserimento: 07.02.25
  • Inserito in:: FISCO
  • Notizia n.: 6603