Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

LA LEGGE DI BILANCIO 2025

Le modifiche alla normativa del regime forfettario

L'art. 1, comma 57, lett. d-ter), Legge 190/2014, prevede che non possono avvalersi del regime forfetario i soggetti che nell'anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente / assimilati di cui agli artt. 49 e 50, TUIR, superiori a € 30.000.

Con il comma 12 in commento viene stabilito che, per il solo 2025, il limite di cui alla citata lett. d-ter) è stato elevato a € 35.000.

Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 11.2.2020, n. 7/E, in occasione della reintroduzione da parte della Finanziaria 2020 della predetta causa ostativa, il nuovo limite (€ 35.000) va verificato nel 2024 e pertanto, i soggetti che nel 2024 hanno conseguito un reddito di lavoro dipendente:

  • non superiore a € 35.000, potranno applicare / continuare ad applicare il regime forfetario nel 2025;
  • superiore a € 35.000, non potranno applicare / continuare ad applicare il regime forfetario nel 2025.

Gli altri requisiti sono rimasti invariati.

Con riferimento all’innalzata soglia (solo per il 2025) dei redditi di lavoro dipendente/assimilati, l’AdE ha già avuto modo di chiarire che devono essere considerati, ai fini del superamento della soglia, solo i redditi percepiti in via ordinaria (premi di risultato compresi) e non gli arretrati o altri emolumenti soggetti a tassazione separata.

Fattura semplificata per i soggetti forfettari

La novità non è contenuta nella Legge di Bilancio ma deriva dal recepimento della nuova normativa UE in materia di Iva.

Secondo quanto previsto dalla normativa UE, dal 1° gennaio 2025 i titolari di partita Iva che adottano il regime forfettario potranno emettere fattura elettronica in modalità semplificata anche per operazioni di valore superiore a € 400.

  • Data inserimento: 24.02.25