Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

LA LEGGE DI BILANCIO 2025

Cosa prevede la norma “spalmadetrazione” in 10 anni per le spese superbonus 2023

In analogia alle spese da superbonus sostenute nel 2022, ma con una soluzione “operativa” diversa, una novità interessante è contenuta nella Legge di Bilancio 2025 e riguarda le spese da superbonus sostenute nel 2023.

Il nuovo comma 8-sexies dell’art. 119 DL 34/2020 (introdotto dall’art. 1, c. 56, legge in oggetto), prevede che gli aventi diritto all’agevolazione che non hanno optato (o, più probabilmente, non sono riusciti a farlo) per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, hanno la facoltà di ripartire la detrazione in 10 annualità (piuttosto che in quattro).

In tal caso il contribuente dovrà presentare una dichiarazione integrativa entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024 (30 settembre 2025 per il 730 e 31 ottobre 2025 per i Redditi).

Qualora, a seguito dei nuovi conteggi, dovesse risultare una maggiore imposta dovuta, il versamento potrà essere effettuato senza sanzioni ed interessi entro il termine per il versamento del saldo delle imposte relative al periodo 2024 (30 giugno 2025).

Evidenziamo che, ad oggi, la soluzione dettata dalla normativa non risulta ancora praticabile in quanto mancano le regole attuative su come debbano essere indicate le spese sostenute nel 2023 nella sezione specifica del quadro P per ottenere la detrazione su 10 anni anziché in 4.

  • Data inserimento: 10.03.25