- Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Disciplina dei controlli e delle sanzioni in materia di incentivi nel settore elettrico
 - Cogenerazione ad Alto Rendimento: integrata la definizione di rifacimento
 - INSTALLATORI: Direttiva 2012/27/EU sull'efficienza energetica
 - VIA LIBERA AI DECRETI SULLE RINNOVABILI
 
- Rinnovabili – Per gli impianti oltre i 20 kW non è più obbligatorio vidimare i registri
 - Obbligo di CCI per impianti fotovoltaici ed eolici sopra i 100 kW
 - Dal 1 al 16 dicembre 2023, pagamento della quota relativa al 2024 per il mantenimento dell’officina elettrica per impianti a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW
 - Extraprofitti energia elettrica – riguarda i soggetti con impianti solari, eolici, geotermici e idroelettrici installati prima del 01/01/2010
 - Obbligo di dichiarazione annuale e/o comunicazione entro il 31/03/2023 per chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore ai 20 kW
 - Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Disciplina dei controlli e delle sanzioni in materia di incentivi nel settore elettrico
 - INSTALLATORI: Direttiva 2012/27/EU sull'efficienza energetica
 - VIA LIBERA AI DECRETI SULLE RINNOVABILI
 - Impianti di produzione di energia, alimentati da fonti rinnovabili: garanzie per l’obbligo di ripristino dei luoghi a fine vita
 - Modifica del contributo di attivazione per lo Scambio sul Posto
 
- A-CERTA - possibilità di richiedere un contributo del 40% per l'installazione di impianti a fonte rinnovabile
 - Rinnovabili – Per gli impianti oltre i 20 kW non è più obbligatorio vidimare i registri
 - Obbligo di CCI per impianti fotovoltaici ed eolici sopra i 100 kW
 - Dal 21/07/2025 è possibile presentare al GSE le domande per il contributo a fondo perduto del 40% per il fotovoltaico e rinnovabili per chi aderisce ad A-CERTA
 - 40% di contributo a fondo perduto per chi installa impianti fotovoltaici nei comuni con meno 50.000 abitanti e aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Confartigianato Vicenza)
 - Impianti fotovoltaici o a fonte rinnovabile nei comuni con meno 50.000 abitanti. 40% di contributo a fondo perduto per chi aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile costituita e gestita da Confartigianato Vicenza)
 - Impianti fotovoltaici o a fonte rinnovabile nei comuni con meno di 5.000 abitanti: 40% di contributo a fondo perduto per chi aderisce alla Comunità Energetica A-CERTA di Confartigianato Vicenza
 - Obbligo di dichiarazione annuale entro il 31/03/2025 per chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW
 - Dal 1 al 16 dicembre 2024, pagamento della quota relativa al 2025 per il mantenimento dell’officina elettrica per impianti a fonte rinnovabile
 - Scade il 31/03/2024 il termine per la dichiarazione annuale di chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW
 - Comunità Energetiche Rinnovabili – pubblicate le regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso
 - Dal 1 al 16 dicembre 2023, pagamento della quota relativa al 2024 per il mantenimento dell’officina elettrica per impianti a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW
 - Extraprofitti energia elettrica – riguarda i soggetti con impianti solari, eolici, geotermici e idroelettrici installati prima del 01/01/2010
 - Obbligo di dichiarazione annuale e/o comunicazione entro il 31/03/2023 per chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore ai 20 kW
 - Nuovo Modello Unico per impianti Fotovoltaici dal 24 novembre
 - Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Tornano gli obblighi delle “Linee Vita” con la Legge regionale 16 marzo 2015, n° 4 (BUR n° 27/2015)
 - Aliquota di ammortamento applicabile agli impianti fotovoltaici: richiesta di chiarimenti all’Agenzia delle entrate
 - Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Disciplina dei controlli e delle sanzioni in materia di incentivi nel settore elettrico
 - IMPIANTI FOTOVOLTAICI I profili catastali e gli aspetti fiscali trattati nella circolare dell’Agenzia delle entrate n. 36/E/2013
 - INSTALLATORI: Direttiva 2012/27/EU sull'efficienza energetica
 - INSTALLATORI: V CONTO ENRGIA - in partenza dal 27 agosto 2012
 - Fotovoltaico: disciplina gli incentivi per gli impianti sui terreni abbandonati
 - Quinto Conto Energia: Superata la soglia dei 6 miliardi
 - Fotovoltaico: obbligatorio accatastare gli impianti e comunicazione impianti all'agenzia del territorio
 - VIA LIBERA AI DECRETI SULLE RINNOVABILI
 - Impianti di produzione di energia, alimentati da fonti rinnovabili: garanzie per l’obbligo di ripristino dei luoghi a fine vita
 - INSTALLATORI: Circolare VVFF 6334/2012, nuova nota dei vigili del fuoco sugli impianti fotovoltaici
 - Inserimento dichiarazioni di consumo sul portale GSE
 - Denuncia annuale di consumo – officine elettriche a fonti rinnovabili
 - INSTALLATORI: Circolare VVFF 1324/2012 - Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici
 - INSTALLATORI: La nuova norma CEI 0-21 per le connessioni in BT
 - Impianti solari di tipo termico o fotovoltaico – limite massimo di potenza 6 kWp -caratteristiche tecniche delle serre bioclimatiche e di altre strutture murarie – Piano casa
 - Piano casa – aspetti energetici – Interventi per favorire l’installazione di impianti solari e fotovoltaici e di altri sistemi di captazione delle radiazioni solari
 - Piano casa – aspetti energetici – fonti rinnovabili - con circolare regionale vengono date indicazioni e precisazioni
 - Impianti solari fotovoltaici – Disposizioni in materia di autorizzazioni
 - Città di Bassano del Grappa (VI) – Asta pubblica
 - IV CONTO ENERGIA: Regole applicative del nuovo conto energia, modifiche ed integrazioni
 - IV CONTO ENERGIA: pubblicata la guida per gli impianti con caratteristiche innovative
 - E’ legge il nuovo Piano Casa - Proroga fino al 2013 e fotovoltaico fino a 1 MW con procedura semplificata
 - Modifica del contributo di attivazione per lo Scambio sul Posto
 
- Rinnovabili – Per gli impianti oltre i 20 kW non è più obbligatorio vidimare i registri
 - 40% di contributo a fondo perduto per chi installa impianti fotovoltaici nei comuni con meno 50.000 abitanti e aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Confartigianato Vicenza)
 - Impianti fotovoltaici o a fonte rinnovabile nei comuni con meno 50.000 abitanti. 40% di contributo a fondo perduto per chi aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile costituita e gestita da Confartigianato Vicenza)
 - Dal 1 al 16 dicembre 2023, pagamento della quota relativa al 2024 per il mantenimento dell’officina elettrica per impianti a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW
 - Extraprofitti energia elettrica – riguarda i soggetti con impianti solari, eolici, geotermici e idroelettrici installati prima del 01/01/2010
 - Obbligo di dichiarazione annuale e/o comunicazione entro il 31/03/2023 per chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore ai 20 kW
 - Determinazione del sovracanone BIM (Bacini Imbriferi Montani) per la concessione di derivazione d’acqua per produzione di forza motrice
 - Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Disciplina dei controlli e delle sanzioni in materia di incentivi nel settore elettrico
 - INSTALLATORI: Direttiva 2012/27/EU sull'efficienza energetica
 - Impianti idroelettrici: protocollo d’intesa tra la Regione Veneto e la Direzione dei beni paesaggisti del Veneto
 - VIA LIBERA AI DECRETI SULLE RINNOVABILI
 - Determinazione del sovracanone BIM (Bacini Imbriferi Montani) per la concessione di derivazione d’acqua per produzione di forza motrice
 - Impianti di produzione di energia, alimentati da fonti rinnovabili: garanzie per l’obbligo di ripristino dei luoghi a fine vita
 
- Rinnovabili – Per gli impianti oltre i 20 kW non è più obbligatorio vidimare i registri
 - Proroga al 31/12/2021 degli incentivi in favore degli esercenti di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili
 - Legge di stabilità – impianti di produzione energia elettrica alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili
 - Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Concessione di contributi finalizzati alla rottamazione ed acquisto di impianti termici (stufe, caldaie, ecc..) alimentati a biomasse legnose
 - Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Disciplina dei controlli e delle sanzioni in materia di incentivi nel settore elettrico
 - Conto Termico: pubblicata la versione definitiva delle Regole Applicative
 - Conto Energia Termico: varato lo schema in attuazione del Dlgs 28/2011
 - INSTALLATORI: Direttiva 2012/27/EU sull'efficienza energetica
 - VIA LIBERA AI DECRETI SULLE RINNOVABILI
 - Impianti di produzione di energia, alimentati da fonti rinnovabili: garanzie per l’obbligo di ripristino dei luoghi a fine vita
 
- Dal 21/07/2025 è possibile presentare al GSE le domande per il contributo a fondo perduto del 40% per il fotovoltaico e rinnovabili per chi aderisce ad A-CERTA
 - Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Tornano gli obblighi delle “Linee Vita” con la Legge regionale 16 marzo 2015, n° 4 (BUR n° 27/2015)
 - Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Disciplina dei controlli e delle sanzioni in materia di incentivi nel settore elettrico
 - Conto Termico: pubblicata la versione definitiva delle Regole Applicative
 - Conto Energia Termico: varato lo schema in attuazione del Dlgs 28/2011
 - INSTALLATORI: Direttiva 2012/27/EU sull'efficienza energetica
 - VIA LIBERA AI DECRETI SULLE RINNOVABILI
 - Impianti solari di tipo termico o fotovoltaico – limite massimo di potenza 6 kWp -caratteristiche tecniche delle serre bioclimatiche e di altre strutture murarie – Piano casa
 - Piano casa – aspetti energetici – Interventi per favorire l’installazione di impianti solari e fotovoltaici e di altri sistemi di captazione delle radiazioni solari
 - E’ legge il nuovo Piano Casa - Proroga fino al 2013 e fotovoltaico fino a 1 MW con procedura semplificata
 
- ARERA blocca i distacchi per morosità di energia elettrica, gas e acqua fino al 3 aprile 2020
 - “Oil free zone”: sono aree territoriali nelle quali può essere prevista la progressiva sostituzione del petrolio con energie prodotte da fonti rinnovabili
 - Legge di stabilità – impianti di produzione energia elettrica alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili
 - Delibera della Giunta Regionale n. 1258 del 28 settembre 2015, disposizioni attuative per gli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici su Ve.Net.energia-edifici e CIRCE
 - 30 settembre 2015: scadenza per la richiesta di qualifica SEU/SEESEU A-B-C
 - Qualifica per l'installazione impianti a fonti rinnovabili
 - INSTALLATORI: Pubblicata la UNI/TS 11300-4 relativa all'utilizzo delle energie rinnovabili, norma fondamentale per la certificazione energetica
 - RINNOVABILI: REGIONI RINVIANO ESAME DECRETI GOVERNO
 - Varati due schemi di decreti ministeriali in materia di energie rinnovabili previsti dal Decreto Romani per il governo dell'incentivazione delle rinnovabili
 - Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica
 

