- Mobilità elettrica - nuova convenzione per i soci di Confartigianato Imprese Vicenza e utenze domestiche
 - Bonus di 200 euro sulle bollette dell'energia elettrica dei prossimi tre mesi
 - Forniture domestiche di energia elettrica e di gas tramite Confartigianato Imprese Vicenza
 - BONUS SOCIALE ELETTRICITA’ E GAS PER DISAGIO ECONOMICO (non fisico) – AUMENTATA LA SOGLIA ISEE PER AVERNE DIRITTO
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2022) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AGSM AIM ENERGIA SPA
 - Energia elettrica e gas: possibilità di rateizzazione per le bollette delle forniture domestiche
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2022) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AGSM AIM ENERGIA SPA
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (4° trimestre 2021) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Il ministro Cingolani: nel 4° trimestre 2021, nel mercato tutelato aumenti del 40% sull’energia elettrica e 30% sul gas
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2021) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Continua fino al 31/12/2022 il mercato tutelato dell’energia per le utenze domestiche e per le microimprese con potenza contrattualmente impegnata fino a 15 kW
 - Tramite Confartigianato Vicenza è possibile ottenere lo sconto del 20% per le forniture domestiche di energia elettrica e gas
 - Accordo fra Confartigianato Vicenza e AIM Energy per le forniture domestiche di energia elettrica e gas. Lo sconto del 20% è stato prorogato al 31/12/2022
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2021) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Telefonate ingannevoli da parte di agenzie e call center che si propongono per le forniture elettriche. L’unica soluzione è quella di inibire il numero telefonico di chi chiama
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2021) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Continuano le telefonate ingannevoli da parte di call center e agenzie per la sottoscrizione di contratti per le forniture domestiche di gas e elettricità
 - Aumenta dal 18% al 20% lo sconto del gas per chi si avvale delle forniture domestiche promosse da Confartigianato Vicenza
 - Attenzione agli inganni e truffe. L’accordo fra Confartigianato Vicenza e AIM Energy per le forniture domestiche di gas e elettricità è pienamente operativo
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (4° trimestre 2020) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2020) applicate a chi utilizza l’accordo "Confartigianato Vicenza e AIM Energy"
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2020) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2020) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (4° trimestre 2019) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2019) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Forniture domestiche di energia elettrica e gas – Accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy: false telefonate di call center
 - Forniture domestiche per l’energia elettrica e il gas. Sono più di 30.000 i contratti stipulati grazie all’accordo fra Confartigianato e AIM Energy
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2019) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2019) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (4° trimestre 2018) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Con il decreto “milleproroghe”, in attesa della definitiva approvazione, si sposta al 1° luglio 2020 la fine della tutela del prezzo del gas e dell’energia
 - Tariffe dell’energia elettrica e gas in continuo aumento. L’Autorità nel 3° trimestre ha aumentato in maniera “pesante” i costi per le famiglie e le piccole imprese del mercato di maggior tutela
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2018) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Dal 1° luglio 2019 tutti, cittadini e imprese, dovranno scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas nel libero mercato
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2018) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2018) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (4° trimestre 2017) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Forniture di energia elettrica a gas ad uso domestico: tramite Confartigianato Vicenza e AIM Energy sconti certi fino al 2019
 - Forniture di energia elettrica e del gas. Ognuno è libero di scegliere il proprio fornitore
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2017) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2017) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2017) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 4° trimestre 2016, elettricità – 1,1% e gas + 1,7%
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (4° trimestre 2016) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Energia elettrica e gas: il Tar della Lombardia ha sospeso gli aumenti delle tariffe per il periodo luglio – settembre 2016
 - Aggiornato (con l'incremento degli sconti) l’accordo tra Confartigianato e AIM Energy per le forniture domestiche di gas ed elettricità
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2016) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy per le forniture domestiche di energia elettrica e gas. Aumentano gli sconti dal mese di maggio 2016
 - Energia verde per gli utenti domestici che hanno sottoscritto il contratto per la fornitura di energia elettrica tramite Confartigianato Vicenza
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2016) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas ad uso domestico: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2016) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità e gas ad uso domestico. Aggiornamento delle tariffe (4° trimestre 2015) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Fornitura di energia elettrica e gas per uso domestico. Con Confartigianato Vicenza si risparmia il 15% sull’energia elettrica e il 10% sul gas
 - Accordo Confartigianato – AIM Energy per le forniture di energia elettrica e del gas ad uso domestico
 - Fornitura di energia elettrica e gas ad uso domestico. La proposta della Confartigianato di Vicenza per risparmiare sui costi energetici
 
- BONUS SOCIALE ELETTRICITA’ E GAS PER DISAGIO ECONOMICO (non fisico) – AUMENTATA LA SOGLIA ISEE PER AVERNE DIRITTO
 - Energia elettrica e gas: possibilità di rateizzazione per le bollette delle forniture domestiche
 - Quando si applica l’IVA al 10% per la fornitura di energia elettrica e gas nei condomini (per le parti comuni)
 - Addizionali provinciali sulle accise dell’energia elettrica degli anni 2010 e 2011 – è ancora possibile avviare azioni per il rimborso
 - Addizionale provinciale accise energia elettrica 2010 e 2011 - possibilità di richiedere il rimborso al fornitore. L’ha chiarito la Cassazione
 - ARERA– prorogato al 13/04/2020 il blocco dei distacchi per energia elettrica, gas e acqua per morosità
 - Dal 01/01/2021 le piccole imprese dovranno fornirsi di energia elettrica solo da fornitori del mercato libero. Le microimprese e i clienti domestici dal 01/01/2022
 - Elettricità e gas: 52 milioni di telefonate ai call center degli operatori e oltre 500.000 reclami scritti
 - Forniture domestiche di energia elettrica e gas – Accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy: false telefonate di call center
 - Aumenti in bolletta elettrica 2018: i benefici per le aziende energivore incidono sulla collettività in generale. Inoltre se i morosi non pagano sono tutti gli altri che lo fanno per loro
 - Fatturazione a conguaglio per energia elettrica, gas e servizi idrici: la Camera approva in prima lettura il disegno di legge
 - Dal 1° luglio 2019 viene completamente liberalizzato il mercato dell’energia elettrica e del gas. Cesseranno quindi le tariffe aggiornate dall’Autorità per l’energia e il gas
 - Fornitura di energia elettrica – la situazione di GALA S.p.A.
 - Forniture di energia elettrica della società GALA Spa: risolto il contratto con E-Distribuzione SPA per inadempienza contrattuale
 - L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato una istruttoria nei confronti di Enel
 - Enel: stop alle telefonate per promuovere nuovi contratti
 - Definite dall’Agenzia delle entrate le modalità di rimborso del canone RAI non dovuto
 - Energia elettrica e gas: il Tar della Lombardia ha sospeso gli aumenti delle tariffe per il periodo luglio – settembre 2016
 - Canone Rai: l’agenzia delle Entrate ha precisato che dove non è possibile l’addebito in bolletta elettrica, si deve pagare con il modello F24
 - Canone RAI: con la prima fattura dell’energia elettrica successiva al 1° luglio 2016, viene applicata la prima rata del canone RAI
 - Energia: diritto di recesso da un contratto di fornitura di energia elettrica o gas in tre settimane
 - Disciplina del servizio di conciliazione come condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria. Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2017
 - Energia elettrica o gas: fatturazione di chiusura per conclusione del rapporto
 - ENI - Ritardi di fatturazione e ritardi nella contabilizzazione delle letture pervenute (conguagli imputabili al venditore)
 - Canone RAI e bollette energia elettrica: prorogata al 16 maggio 2016 la scadenza per la dichiarazione di non detenzione Tv
 - Canone Rai 2016 in bolletta: si paga dal 1° luglio 2016
 - Bolletta energia elettrica e canone RAI: modello di dichiarazione sostitutiva per la non detenzione della TV per uso privato
 - Le osservazioni di Confartigianato ai documenti di consultazione proposti d’Autorità per l’energia, gas e sistema idrico in tema di reclami
 - L’autorità per l’energia ha concluso l’indagine conoscitiva sulla fatturazione delle forniture di energia elettrica e di gas ai clienti di piccole dimensioni
 - Energia: l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato delle istruttorie nei confronti di alcuni fornitori di energia
 - Bollette elettriche rateizzabili dopo la scadenza e maggiori garanzie in caso di costituzione in mora
 - Energia: obbligo di separazione del marchio tra distributore e venditori della stessa società
 - Diritti dei Consumatori: le tutele per chi stipula contratti per l’acquisto di beni e servizi (es. energia elettrica e gas)
 
- 40% di contributo a fondo perduto per chi installa impianti fotovoltaici nei comuni con meno 50.000 abitanti e aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Confartigianato Vicenza)
 - Impianti fotovoltaici o a fonte rinnovabile nei comuni con meno 50.000 abitanti. 40% di contributo a fondo perduto per chi aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile costituita e gestita da Confartigianato Vicenza)
 - ARERA consente di aumentare gratuitamente la potenza delle utenze private per ricaricare i veicoli elettrici durante la notte, la domenica e nei festivi
 - Extraprofitti energia elettrica – riguarda i soggetti con impianti solari, eolici, geotermici e idroelettrici installati prima del 01/01/2010
 - Osservatorio del CAEM: i consumi di elettricità segnano un +26,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma sul 2019 segnano ancora il passo con un -2,4%
 - I dati dell’Osservatorio del CAEM dei primi mesi del 2021 (+ 3,4% rispetto al 2020) confermano i primi segnali della ripresa
 - Osservatorio del consorzio CAEM sui consumi di energia elettrica. Il 2020 tutto in negativo
 - Le imprese con una potenza contrattualmente impegnata superiore 15 kW fornite di elettricità passano dal 1° gennaio 2021 dal mercato di maggior tutela a quello del servizio a tutele graduali
 - Elettricità: dal 1° gennaio 2021 termina il servizio di maggior tutela per le piccole imprese
 - DL Ristori: Confartigianato spinge anche per la riduzione dei costi dell’energia elettrica
 - ARERA – pubblicate nel sito dell’Autorità le memorie degli stakeholder in materia di servizi pubblici ed emergenza COVID
 - Riduzione dei costi nella bolletta dell’energia elettrica per i mesi di maggio, giugno e luglio 2020
 - Addizionale provinciale accise energia elettrica 2010 e 2011 - possibilità di richiedere il rimborso al fornitore. L’ha chiarito la Cassazione
 - Coronavirus: al via la riduzione di 600 milioni di euro per le bollette delle piccole imprese
 - ARERA– prorogato al 13/04/2020 il blocco dei distacchi per energia elettrica, gas e acqua per morosità
 - Dal 01/01/2021 le piccole imprese dovranno fornirsi di energia elettrica solo da fornitori del mercato libero. Le microimprese e i clienti domestici dal 01/01/2022
 - Forniture di energia elettrica e gas. Si avvicina la liberalizzazione definitiva del mercato. Bisogna scegliere il fornitore nel libero mercato
 - L’Autorità per l’energia e il gas (ARERA) sostiene la necessità di differenziare i termini per la cessazione del mercato di tutela per i diversi utenti
 - L’Autorità per l’energia e il gas segnala l’opportunità di fare slittare in avanti la data per la cessazione del mercato tutelato
 - Liberalizzazione del mercato elettrico – dal 1° luglio 2020 cessa il mercato di maggior tutela ma ancora non è strutturato il “servizio di salvaguardia”
 - Elettricità e gas: 52 milioni di telefonate ai call center degli operatori e oltre 500.000 reclami scritti
 - Sorgenia: le banche che detengono il capitale decideranno nei prossimi mesi se restare nella società o se cedere tutta o in parte la proprietà
 - Raggiunto l’accordo fra Ascopiave e gruppo Hera che prevede un operatore unico per la vendita di gas ed energia elettrica, tramite la società EstEnergy
 - Forniture domestiche di energia elettrica e gas – Accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy: false telefonate di call center
 - ARERA – Autorità per l’energia - segnala al Parlamento e al Governo di evitare l’utilizzo degli oneri generali in bolletta per finalità non energetiche
 - Energia elettrica: il peso degli oneri di sistema in bolletta
 - Sorgenia: possibile cambiamento in arrivo per il suo azionariato
 - Attenzione all’inoltro di e.mail truffa che vengono inviate da un indirizzo apparentemente riferito ad Enel
 - Apertura portale su CSEA per le agevolazioni alle imprese energivore nel 2019
 - Con il decreto “milleproroghe”, in attesa della definitiva approvazione, si sposta al 1° luglio 2020 la fine della tutela del prezzo del gas e dell’energia
 - Tariffe dell’energia elettrica e gas in continuo aumento. L’Autorità nel 3° trimestre ha aumentato in maniera “pesante” i costi per le famiglie e le piccole imprese del mercato di maggior tutela
 - Elaborazione Flash “Indice Confartigianato sul costo dell’energia elettrica di una Micro-impresa con fornitura in maggior tutela al 3° trimestre 2018
 - Attenzione alle e.mail truffa che vengono inviate da un indirizzo apparentemente riferito ad Enel
 - Dal 1° luglio 2019 tutti, cittadini e imprese, dovranno scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas nel libero mercato
 - Imprese a forte consumo di energia
 - Aumenti in bolletta elettrica 2018: i benefici per le aziende energivore incidono sulla collettività in generale. Inoltre se i morosi non pagano sono tutti gli altri che lo fanno per loro
 - Tariffe energetiche in aumento. Confartigianato Vicenza invita le imprese ad avvalersi del CAEM per le forniture di gas ed energia elettrica
 - Anche la società META ENERGIA S.p.A. ha comunicato ad alcuni clienti la risoluzione del contratto di fornitura di energia elettrica per eccessiva onerosità
 - Dal 1° luglio 2019 viene completamente liberalizzato il mercato dell’energia elettrica e del gas. Cesseranno quindi le tariffe aggiornate dall’Autorità per l’energia e il gas
 - Anche la società Youtrade S.p.A. dal mese di novembre 2017 non sarà più in grado di garantire la fornitura di energia elettrica ai suoi clienti
 - Autorità per l’energia e il gas: al via i procedimenti per attuare la Legge sulla concorrenza nel mercato retail
 - Cassazione: l’allaccio abusivo alla rete elettrica non si può scusare con lo “stato di necessità
 - Fornitura di energia elettrica – la situazione di GALA S.p.A.
 - Forniture di energia elettrica della società GALA Spa: risolto il contratto con E-Distribuzione SPA per inadempienza contrattuale
 - L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato una istruttoria nei confronti di Enel
 - Enel: stop alle telefonate per promuovere nuovi contratti
 - Tutela Simile: la nuova proposta dell’Autorità per l’energia e il gas per “spingere” le imprese e le famiglie nel libero mercato dell’energia elettrica
 - Definite dall’Agenzia delle entrate le modalità di rimborso del canone RAI non dovuto
 - Riforma della struttura degli oneri generali di sistema per i clienti non domestici del mercato elettrico. L’Autorità ha avviato le consultazioni
 - Canone Rai: l’agenzia delle Entrate ha precisato che dove non è possibile l’addebito in bolletta elettrica, si deve pagare con il modello F24
 - Canone RAI: con la prima fattura dell’energia elettrica successiva al 1° luglio 2016, viene applicata la prima rata del canone RAI
 - Annunciato da Enel l’avvio dei contatori di seconda generazione
 - Disciplina del servizio di conciliazione come condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria. Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2017
 - Energia elettrica: il ricorso di Confartigianato per l’eliminazione dei costi per la componente AE non è ancora stato affrontato dal TAR lombardo
 - Bolletta energia elettrica e canone RAI: modello di dichiarazione sostitutiva per la non detenzione della TV per uso privato
 - Le osservazioni di Confartigianato ai documenti di consultazione proposti d’Autorità per l’energia, gas e sistema idrico in tema di reclami
 - Canone RAI: dal 2016 in bolletta elettrica
 - Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Bollette elettriche rateizzabili dopo la scadenza e maggiori garanzie in caso di costituzione in mora
 - Nuova Delibera AEEG n. 40/2014/R/GAS - Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas
 - Statuto delle imprese e disposizioni in materia di costi energetici per le micro, piccole e medie imprese
 - Energia: per il mercato tutelato da gennaio elettricità + 4,9%, gas +2,7%. Il prezzo medio annuale del petrolio è cresciuto del 40% in dollari rispetto al 2010
 
- Dal mese di aprile 2025 si azzera la componente Asos all’interno della spesa degli oneri di sistema nelle fatture di energia elettrica
 - Energia elettrica: da gennaio 2023 nelle bollette delle imprese con potenza disponibile superiore a 16,5 kW sono applicati gli oneri generali di sistema
 - ARERA e mercato tutelato: nel primo trimestre del 2023 -19,6% per l’elettricità
 - ARERA e mercato tutelato: +0,4 per l’elettricità, mentre per il gas tariffe invariate rispetto a quelle del terzo trimestre del 2022
 - BONUS SOCIALE ELETTRICITA’ E GAS PER DISAGIO ECONOMICO (non fisico) – AUMENTATA LA SOGLIA ISEE PER AVERNE DIRITTO
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2022) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AGSM AIM ENERGIA SPA
 - ARERA e mercato tutelato: -10,2 per l’elettricità e -10% per il gas nel secondo trimestre del 2022
 - Energia elettrica e gas: possibilità di rateizzazione per le bollette delle forniture domestiche
 - Intervento del Governo contro il “caro energia”. Accolta la richiesta di Confartigianato di annullamento per tutte le imprese degli oneri di sistema nel 1° trimestre 2022
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2022) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AGSM AIM ENERGIA SPA
 - ARERA e mercato tutelato: nuovi aumenti per famiglie e imprese in bassa tensione. Nel primo trimestre 2022 l’elettricità aumenta del +55% e il gas del + 41,8%
 - Mai così alte le tariffe di energia elettrica e gas. In questa notizia è riportato un link per accedere ad un simulatore che calcola la spessa mensile per il 2022
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (4° trimestre 2021) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - ARERA e mercato tutelato: nuovi aumenti per le famiglie e imprese in bassa tensione. Nel quarto trimestre 2021 l’elettricità aumenta del +29,8% e il gas del + 14,4%
 - Il ministro Cingolani: nel 4° trimestre 2021, nel mercato tutelato aumenti del 40% sull’energia elettrica e 30% sul gas
 - Dietro gli aumenti dell’energia elettrica incide pesantemente l’impennata del gas per il funzionamento delle centrali termoelettriche
 - Procede il percorso verso la definitiva cessazione del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas per le famiglie e le piccole imprese
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2021) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Elettricità: dal 01/07/2021 assegnate al servizio a Tutele Graduali le piccole imprese che non hanno scelto il mercato libero
 - Nel terzo trimestre 2021 Nomisma Energia prevede una “stangata” sule tariffe applicate a chi è fornito di elettricità e gas nel mercato tutelato
 - A2A Energia Spa vince l’asta nel Veneto per la fornitura di elettricità alle imprese che utilizzano il “Servizio a Tutele Graduali”
 - Continua fino al 31/12/2022 il mercato tutelato dell’energia per le utenze domestiche e per le microimprese con potenza contrattualmente impegnata fino a 15 kW
 - Forniture di energia elettrica. Dal 01/07/2021 le aziende fornite con il “Servizio a Tutele Graduali” passano automaticamente in fornitura con A2A Energia S.p.A.
 - Tramite Confartigianato Vicenza è possibile ottenere lo sconto del 20% per le forniture domestiche di energia elettrica e gas
 - Con il “Decreto sostegni” è stabilita la riduzione dei costi nella bolletta dell’energia elettrica per le aziende con fornitura in bassa tensione
 - Accordo fra Confartigianato Vicenza e AIM Energy per le forniture domestiche di energia elettrica e gas. Lo sconto del 20% è stato prorogato al 31/12/2022
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (2° trimestre 2021) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - ARERA e mercato tutelato: per le famiglie nel 2° trimestre 2021 l’elettricità aumenta del + 3,84% e il gas del + 3,91%
 - Telefonate ingannevoli da parte di agenzie e call center che si propongono per le forniture elettriche. L’unica soluzione è quella di inibire il numero telefonico di chi chiama
 - Quando si applica l’IVA al 10% per la fornitura di energia elettrica e gas nei condomini (per le parti comuni)
 - ARERA e mercato tutelato: per le famiglie nel 1° trimestre 2021 l’elettricità aumenta del + 4,5% e il gas del + 5,3%
 - Le imprese con una potenza contrattualmente impegnata superiore 15 kW fornite di elettricità passano dal 1° gennaio 2021 dal mercato di maggior tutela a quello del servizio a tutele graduali
 - Elettricità: dal 1° gennaio 2021 termina il servizio di maggior tutela per le piccole imprese
 - DL Ristori: Confartigianato spinge anche per la riduzione dei costi dell’energia elettrica
 - Continuano le telefonate ingannevoli da parte di call center e agenzie per la sottoscrizione di contratti per le forniture domestiche di gas e elettricità
 - Autorità per l’energia (ARERA) e mercato tutelato: per le famiglie nel 4° trimestre 2020 elettricità + 15,6% e gas + 11,4%
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (3° trimestre 2020) applicate a chi utilizza l’accordo "Confartigianato Vicenza e AIM Energy"
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 3° trimestre 2020 elettricità + 3,3% e gas – 6,7%
 - Riduzione dei costi nella bolletta dell’energia elettrica per i mesi di maggio, giugno e luglio 2020
 - Coronavirus: al via la riduzione di 600 milioni di euro per le bollette delle piccole imprese
 - ARERA– prorogato al 13/04/2020 il blocco dei distacchi per energia elettrica, gas e acqua per morosità
 - Dal 01/01/2021 le piccole imprese dovranno fornirsi di energia elettrica solo da fornitori del mercato libero. Le microimprese e i clienti domestici dal 01/01/2022
 - Elettricità e gas per utenze domestiche: aggiornamento tariffe (1° trimestre 2020) applicate a chi utilizza l’accordo Confartigianato Vicenza e AIM Energy
 - Forniture di energia elettrica e gas. Si avvicina la liberalizzazione definitiva del mercato. Bisogna scegliere il fornitore nel libero mercato
 - Liberalizzazione del mercato elettrico – dal 1° luglio 2020 cessa il mercato di maggior tutela ma ancora non è strutturato il “servizio di salvaguardia”
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 4° trimestre 2019, elettricità + 2,6% e gas + 3,9%
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 3° trimestre 2019, elettricità + 1,9% e gas – 6,9%
 - ARERA – Autorità per l’energia e il gas. Trimestralmente aggiorna le tariffe del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas. L’andamento dal 2015 ad oggi
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 2° trimestre 2019, elettricità – 8,50% e gas – 9,9%
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 1° trimestre 2019, elettricità + 0,08% e gas + 2,3%
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 4° trimestre 2018, elettricità + 7,6% e gas + 6,1%
 - Con il decreto “milleproroghe”, in attesa della definitiva approvazione, si sposta al 1° luglio 2020 la fine della tutela del prezzo del gas e dell’energia
 - Tariffe dell’energia elettrica e gas in continuo aumento. L’Autorità nel 3° trimestre ha aumentato in maniera “pesante” i costi per le famiglie e le piccole imprese del mercato di maggior tutela
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 3° trimestre 2018, elettricità + 6,5% e gas + 8,2%
 - Dal 1° luglio 2019 tutti, cittadini e imprese, dovranno scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas nel libero mercato
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 2° trimestre 2018, elettricità - 8% e gas -5,7%
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 1° trimestre 2018, elettricità +5,3% e gas +5%
 - Dal 1° luglio 2019 viene completamente liberalizzato il mercato dell’energia elettrica e del gas. Cesseranno quindi le tariffe aggiornate dall’Autorità per l’energia e il gas
 - Anche la società Youtrade S.p.A. dal mese di novembre 2017 non sarà più in grado di garantire la fornitura di energia elettrica ai suoi clienti
 - L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha stabilito che dal 2018 tutti i fornitori dovranno avere l'offerta PLACET, con condizioni contrattuali predefinite e prezzo libero
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 4° trimestre 2017, elettricità – 0,7% e gas +2,8%
 - Cassazione: l’allaccio abusivo alla rete elettrica non si può scusare con lo “stato di necessità
 - Fornitura di energia elettrica – la situazione di GALA S.p.A.
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 3° trimestre 2017, elettricità + 2,8% e gas - 2,9%
 - Forniture di energia elettrica della società GALA Spa: risolto il contratto con E-Distribuzione SPA per inadempienza contrattuale
 - Fornitura di energia elettrica per chi è rifornito nel mercato di maggior tutela. Una nuova proposta: la TUTELA SIMILE
 - Tutela Simile: la nuova proposta dell’Autorità per l’energia e il gas per “spingere” le imprese e le famiglie nel libero mercato dell’energia elettrica
 - Autorità per l’energia e mercato tutelato: per le famiglie nel 4° trimestre 2016, elettricità – 1,1% e gas + 1,7%
 - Definite dall’Agenzia delle entrate le modalità di rimborso del canone RAI non dovuto
 - Energia elettrica e gas: il Tar della Lombardia ha sospeso gli aumenti delle tariffe per il periodo luglio – settembre 2016
 - Canone Rai: l’agenzia delle Entrate ha precisato che dove non è possibile l’addebito in bolletta elettrica, si deve pagare con il modello F24
 - Canone RAI: con la prima fattura dell’energia elettrica successiva al 1° luglio 2016, viene applicata la prima rata del canone RAI
 - Annunciato da Enel l’avvio dei contatori di seconda generazione
 - Energia: diritto di recesso da un contratto di fornitura di energia elettrica o gas in tre settimane
 - Energia elettrica o gas: fatturazione di chiusura per conclusione del rapporto
 - ENI - Ritardi di fatturazione e ritardi nella contabilizzazione delle letture pervenute (conguagli imputabili al venditore)
 - Canone RAI: alcuni chiarimenti sulla dichiarazione sostitutiva di non detenzione per situazioni particolari
 - Canone RAI – Proroga al 16 maggio 2016 del termine unico entro cui i contribuenti potranno presentare la dichiarazione sostitutiva di esonero dal pagamento del canone
 - Canone RAI e bollette energia elettrica: prorogata al 16 maggio 2016 la scadenza per la dichiarazione di non detenzione Tv
 - Canone Rai 2016 in bolletta: si paga dal 1° luglio 2016
 - Bolletta energia elettrica e canone RAI: modello di dichiarazione sostitutiva per la non detenzione della TV per uso privato
 - Imprese con fornitura di energia elettrica in media tensione: vanno evitate le forniture del “Servizio di Salvaguardia” perché troppo onerose
 
- Dal 21/07/2025 è possibile presentare al GSE le domande per il contributo a fondo perduto del 40% per il fotovoltaico e rinnovabili per chi aderisce ad A-CERTA
 - Impianti fotovoltaici o a fonte rinnovabile nei comuni con meno 50.000 abitanti. 40% di contributo a fondo perduto per chi aderisce ad A-CERTA (Comunità Energetica Rinnovabile costituita e gestita da Confartigianato Vicenza)
 - Scade il 31/03/2024 il termine per la dichiarazione annuale di chi detiene impianti elettrici a fonte rinnovabile con potenza superiore a 20 kW
 - Dal 21 settembre 2015 diventa obbligatoria la fattura elettronica per le cessioni di energia al GSE
 - Autorità per l’energia: disposte tre verifiche ispettive presso fornitori che hanno venduto energia elettrica da fonti rinnovabili
 - Emanate dall'Autorità per l'energia le disposizioni per la vendita ai clienti finali di energia elettrica derivante da fonte rinnovabile
 
- CAEM - Osservatorio dei consumi di energia elettrica del 2021, per provincia e per mestiere/settore
 - CAEM: i dati relativi ai consumi di energia elettrica del 1° trimestre 2020 analizzati dall’Osservatorio del consorzio
 - Costituito l’Osservatorio permanente della regolazione energetica, idrica e del teleriscaldamento
 

